
Gli incontri Humaniter di Storia del Cinema vertono questâanno (2021-22) sul cinema di Luis Bunuel. Auro Bernardi durante le lezioni di occupa del fondamentale contributo alla settima arte di un grande esponente d’avanguardia del surrealismo.
Nelle pagine qui accanto, in concomitanza con lo svolgersi del corso, pubblicheremo testo e foto di riferimento utilizzati in aula. In questo Speciale, lezione dopo lezione, a partire dal 12 ottobre, i materiali resi disponibili  e commentati dalla lezione.
Lezione 1 – Biografia
Lezione 2 – I tamburi di Calanda
Lezione 3 – Il miracolo
Nel 1969, quando ero al liceo, il film âLa Via Latteaâ di Luis Buñuel mi ha fatto capire cosa puĂČ essere il cinema nelle mani di un poeta. Da allora mi occupo della âdecima musaâ. Ho avuto la fortuna di frequentare maestri della critica come Adelio Ferrero e Guido Aristarco che non mi hanno insegnato solo a capire un film, ma molto altro. Ho scritto alcuni libri e non so quanti articoli su registi, autori, generi e film. E continuo a farlo perchĂ©, nonostante tutto, il cinema non Ăš, come disse Louis LumiĂ©re, âunâinvenzione senza futuroâ. Tra i miei interesse, come potrete leggere, ci sono anche i viaggi. Lo scrittore premio Nobel portoghese JosĂ© Saramago ha scritto: âLa fine di un viaggio Ăš solo lâinizio di un altro. Bisogna ricominciare a viaggiare. Sempreâ. Ovviamente sono dâaccordo con lui e posso solo aggiungere che viaggiare non puĂČ mai essere fine a se stesso. Si viaggia per conoscere posti nuovi, incontrare altra gente, confrontarsi con altri modi di pensare, di affrontare la vita. PerciĂČ il viaggio Ăš, in primo luogo, un moto dellâanima e per questo Ăš sempre fonte di ispirazione. Viaggiate con me, allora! Auro Bernardi

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.