Sabato 1 aprile un food tour a Torino per scoprire il Ramadan
Pubblicato il 18/03/2023
Sabato 1 aprile Foodtour a Porta Palazzo a Torino, in occasione del Sacro Mese di Ramadan, la più importante festa del calendario religiosoLa carne salada in Trentino, il culatello in Emilia, le verdure sott’olio dal Piemonte, la bottarga dalla Sardegna e poi, ancora, il tartufo, il salame di cinghiale, l’autentica Fassona, il migliore Rosso di Montalcino… l’avete capito, qui i golosi avranno… sapori per il proprio palato. Molti viaggi ci conducono là dove si possano conoscere nuovi sapori. E, contemporaneamente, ogni viaggio diventa occasione per raccogliere souvenir gastronomici. Perchè il buon cibo e i buoni prodotti rappresentano la cultura di un luogo, l’operosità dei suoi abitanti, l’accoglienza dei locali del territorio. Se siete d’accordo, incontriamoci nel forum specifico!
Pubblicato il 18/03/2023
Sabato 1 aprile Foodtour a Porta Palazzo a Torino, in occasione del Sacro Mese di Ramadan, la più importante festa del calendario religiosoPubblicato il 22/02/2023
La proposta è di un goloso e colto walktour, per le vie del quartiere cinese di via Sarpi, con Vittorio Castellani, esperto di cultura gastronomica nel mondo. PrenotateviPubblicato il 1/02/2023
Gita alla scoperta del quartiere cinese di Milano e dei suoi sapori .Chiusi i laboratori di pelletterie e seta dei cortili, i cinesi si sono reinventati, prima nell’abbigliamento, poi nel commercio di tecnologia e telefoni per animare negli ultimi anni il più intrigante distretto del cibo asiatico che si conosca....Pubblicato il 1/02/2023
Un incontro di cucina giapponese delle Izakaya tenuto da Uno Sugiyama e Vittorio Castellani: prenotazioni aperte anche agli amici grey-panthersPubblicato il 1/02/2023
Cibo come cultura, come esperienza, come storia del territorio e delle popolazioni. Turismo etno-gastronomico. Viaggi culinari intorno al mondo. Temi affascinanti che ci permettono di fare viaggi ricchi di sapore e di atmosfera, ma anche di restare nella nostra città o in quelle vicine e tuttavia sperimentare, in un locale...Pubblicato il 19/12/2022
Più cultivar, e cioè Cerasuola - Nocellara del Belice- Biancolilla e Coratina, per produrre questo Olio extravergine di oliva biologico italiano, dai 5.000 ulivi dedicati e coltivati con forma di allevamento a ombrelloPubblicato il 19/12/2022
Una galette alle albicocche e una ciambella all'olio d'oliva e agrumi, ma anche un raffinato tortino di alici con Kumquat per esaltare il gusto d'olivaPubblicato il 19/12/2022
Prodotto nel territorio di Trapani, Frazione Locogrande, a un’altitudine di 15 m sul livello del mare, l’Olio Evo Bio Dop Valli Trapanesi viene ricavato da 5.000 ulivi di Cerasuola e Nocellara del Belice, che si estendono sulla superficie di 19 ettari della Tenuta agricola. Il tempo di raccolta va dalla prima settimana alla...Pubblicato il 19/12/2022
Tra Trapani e Marsala, un’Azienda Agricola biologica di tradizione, fondata nel 1936, rivela tutta la sua passione per l'olivicoltura di qualità. Da questo mix nascono oli di indiscusso pregio, protagonisti sulle tavole degli intenditoriPubblicato il 19/12/2022
Olio dal fruttato medio, si presta ottimamente nella preparazione di primi piatti a base di pesce, in finale su insalate di arance, caprese e verdure cotte e crude.