fbpx

Humaniter

Alain Resnais

Diciottesima lezione: Alain Resnais – “Mon oncle d’Amerique”

Siccome da piccolo era cagionevole di salute, il bretone Alain Resnais (1922-2014) piuttosto che giocare con i compagni all’aperto preferiva il chiuso dei cinema e dei teatri, tanto da maturare una precoce vocazione per la messa in scena. Vocazione che si realizza in una frequenza assidua delle sale cinematografiche e...
François Truffaut

Diciottesima lezione: François Truffaut – “Effetto Notte”

Compagno inseparabile di un’infanzia solitaria: questo è il cinema per il giovane François Truffaut (1932-1984), nato e cresciuto in un quartiere popolare di Parigi e in una famiglia disgregata. Tanto che non passa gli esami di quinta elementare, conosce il riformatorio, si arruola nell’esercito per la guerra in Indocina, ma...
Jean-Luc Godard

Diciassettesima lezione: Jean-Luc Godard “Passion”

Di famiglia benestante, Godard nasce a Parigi nel 1930, ma passa l’infanzia e l’adolescenza in Svizzera, a Ginevra, dove i genitori si trasferiscono a causa della guerra. Rientrato a Parigi nel 1948, frequenta alla Sorbona corsi di etnologia. Si lega in amicizia con André Bazin e François Truffaut, frequenta i...

Associazione Nestore e Anteo-Palazzo del Cinema, un nuovo ciclo di film

Riprende la collaborazione tra Associazione Nestore e Anteo-Palazzo del Cinema. con un ciclo di film dedicati all’amicizia nelle diverse fasi della vita. Da sottolineare l’elemento innovativo di questa rassegna: l’accentuazione della dimensione ‘collettiva’ dell’iniziativa. Oltre alla possibilità di confrontarsi sul film “a caldo”, alla fine della proiezione, l’Associazione vuole che i...
Margarethe von Trotta

Quindicesima lezione – Margarethe von Trotta “Anni di piombo”

Nata a Berlino nel 1942, la regista arriva con leggero ritardo dietro la macchina da presa rispetto ai colleghi maschi del cosiddetto Nuovo Cinema Tedesco. E, in un primo momento, come aiuto e sceneggiatrice di Volker Schloendorff con cui all’epoca era sposata. Con Schloendorff gira a quattro mani il film...
Wim Wenders

Dodicesima lezione: Wim Wenders – “L’amico americano”

I modelli culturali che hanno ispirato il regista tedesco Wim Wenders (n. 1945) nel corso della sua carriera, iniziata nel 1970 con l’esordio nel lungometraggio Estate in città, rimandano al cinema francese della Nouvelle Vague e al cosiddetto cinema classico americano, ossia quello prodotto dalle Major tra gli anni ‘30...
Alexander Klüge

Undicesima lezione: Alexander Klüge – “Ferdinado il Duro”

Gli anni ‘70 sono il periodo in cui, per numero di film, autori e riconoscimenti internazionali la cinematografia tedesca arriva al suo apice. La rinascita era partita nel 1962 con il cosiddetto Manifesto di Oberhausen, dalla città della Renania in cui era stato stilato. Nel Manifesto, 26 giovani autori, tra...