Guida per ottenere i benefici della Legge 104
Pubblicato il 25/09/2024
La Legge 104/1992 è una normativa italiana che offre una serie di agevolazioni e diritti alle persone con disabilità e ai loro familiariSeguire un regime alimentare corretto, fare un po’ di movimento ogni giorno, tenersi sotto controllo medico, con un’accurata prevenzione, saperne di più sul benessere di noi over 50.
Pubblicato il 25/09/2024
La Legge 104/1992 è una normativa italiana che offre una serie di agevolazioni e diritti alle persone con disabilità e ai loro familiariPubblicato il 25/09/2024
La Legge 104/1992 è una normativa italiana che offre una serie di agevolazioni e diritti alle persone con disabilità e ai loro familiariPubblicato il 19/09/2024
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.Pubblicato il 18/09/2024
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.Pubblicato il 18/09/2024
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.Pubblicato il 18/09/2024
La prima questione che emerge in modo evidente sull’uso degli antibiotici, è che la terapia antibiotica ha un uso estremamente frequente. Basti pensare che nei reparti di terapia intensiva, più della metà dei pazienti ammessi senza alcuna infezione riceve un antibiotico a scopo preventivoPubblicato il 16/09/2024
Le Age-Friendly Cities, così come concepite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno rappresentato un importante passo avanti nella promozione di ambienti urbani inclusivi, principalmente orientati alle esigenze degli anziani. Ma ora il concetto di Longevity Cities rivela sguardo più lungimirante e inclusivoPubblicato il 16/09/2024
Affrontare il tema dell'evoluzione demografica e delle sue implicazioni per le città, (a cominciare da Milano, dove si è svolto Il Primo Longevity Summit) rivela come il tema trattato, quello del cambiamento demografico e della longevità, sia di grande interesse e rilevanza contemporaneaPubblicato il 16/09/2024
L'evoluzione biologica ha portato l'umanità a un punto cruciale nella sua storia. Dopo quasi quattro miliardi di anni di sviluppo, gli esseri umani hanno acquisito la capacità di progettare l'intelligenza e di intervenire nel processo evolutivo stesso. Questa svolta rappresenta non solo un traguardo tecnologico, ma anche una sfida etica...Pubblicato il 16/09/2024
Il senior dalla grande esperienza e competenza deve essere valorizzato come protagonista del contesto professionale e non visto come popolazione da prepensionare il prima possibile. Si apre una nuova stagione lavorativa, nella quale la persona vicina alla pensione ha a disposizione una gran quantità di opportunità