Scienza, pensiero scientifico e vaccini

Pubblicato il 7 Settembre 2020 in , , da Evasio Pasini

Il dibattito sull’utilità della vaccinazione in particolari malattie influenzali da virus quali il covid-19  è ancora molto aperto. Si sta quasi creando una situazione da tifo calcistico tra i pro-vaccini e i contro-vaccino.

Questo a nostro parere è un grave errore della scienza e della comunicazione. A meno che dietro non ci siano interessi diversi dalla conoscenza  e dalla volontà di garantire  la miglior cura possibile ai cittadini.

A questo scopo fa molto riflettere l’articolo “Anti-Vaccine Activities Have Taken Vaccine Science Hostage” pubblicato da Melinda Moyer nell’agosto del 2005 sul “The New York Times” (in calce questo articolo la traduzione in italiano n.d.r.).

La giornalista riporta la storia  di due ricerche scientifiche indipendenti  che hanno analizzando gli effetti della vaccinazione anti-influenzale sulla mortalità delle persone anziane (età > 65 aa). Una  ricerca ha analizzato le morti collegate con le sindrome  influenzale analizzando 33 stagioni invernali in USA (dal 1968 al 2001). L’altro lavoro ha preso in esame il numero di morti avventi in Canada  nella stagione  2008-2009  per cause collegate alla sindrome influenzale, valutando gli effetti del vaccino antinfluenzale trivalente.

I risultati ottenuti meritano qualche riflessione: la vaccinazione non ha ridotto in modo statistico la mortalità di questi individui.

Naturalmente gli Autori di questi die studi hanno inviato ad alcune riviste scientifiche del settore i lori risultati per pubblicarli e renderli noti a tutta la  comunità scientifica internazionale. Come dice la giornalista del The New York Times, nello stupore generale, tali articoli non sono stati accettati per la pubblicazione dalle riviste mediche alle quali sono stati inviati. Infine, dopo vari tentatavi di pubblicazione sempre falliti, gli articoli sono stati pubblicati in prestigiose riviste internazionali quali “PlosMedine” e “Archives of Internal Medicine”. Ma, appena pubblicati,  i dati sono stati contestati e sono arrivare censure da parte di colleghi virologici  che erano marcatamente schierati verso l’approccio pro-vaccino anti-influenzale.

Questa atteggiamento non fa bene alla scienza e all’etica scientifica. Lo scopo della scienza è raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva in modo  affidabile, verificabile e condivisibile.

Se non si è d’accordo  con una dato lo si deve contestare non negare o ridicoleggiare, o, peggio ancora, censurare. Si deve creare dibattito, fornendo  altri dati raccolti con rigore  scientifico. La scienza è trasparenza e dibattito. Sono queste le condizioni che portano alla conoscenza.  Gli atteggiamenti di censura fanno male alla scienza e alla conoscenza. Essi possono suggerire anche manipolazione della conoscenza scientifica a vantaggio di qualche lobbie.

Gli autori di queste due ricerche , terminano l’esposizione dei loro dati in modo molto aperto dicendo “che ulteriori ricerche saranno necessarie per meglio capire i fenomeni  osservati che non sono in accordo con altri dati presentati in precedenza”.

La giornalista del The New York Times conclude il suo articolo dicendo che la buona scienza deve saper ascoltare e dibattere anche i dati che sono in contrasto con il pensiero di  altri ricercatori. Il pensiero scientifico deve  essere aperto e  trasparente e non reagire con censure e/o oscurantismo creando  molta confusione tra la popolazione perché l’obiettivo della scienza è, o dovrebbe essere, la ricerca della conoscenza. Tutte le persone coinvolte, ricercatori e popolazione, hanno un obiettivo comune: disporre di vaccini sempre più sicuri ed efficaci

Bibliografia

Melinda Moyer . Anti-Vaccine Activities Have Taken Vaccine Science Hostage”. Agosto 2005; “The New York Times”

-Lone Simonsen et al. Impact od Influenza Vaccination on Seasonal Mortality in th US Elderly Populatio. Arch Internal Med 2005;165;265-272

-Danuta M. Skowronski et al. PlosMedine; Vol 7; Issue 4; e1000258. WWW.plosmedicine.org


Traduzione di -Melinda Moyer . Anti-Vaccine Activities Have Taken Vaccine Science Hostage”. Agosto 2005; “The New York Times”

Attivisti anti-vaccino hanno preso in ostaggio la scienza dei vaccini

di Melinda Wenner Moyer “Ney York Times”- Agosto 2005

Gli americani che non vogliono vaccinarsi si stanno facendo sempre più strada: uno studio di giugno ha scoperto che, negli ultimi dieci anni, il numero di esenzioni da vaccino per motivi ideologici è aumentato in due terzi degli Stati che lo consentono.

Ciò che guida queste decisioni sbagliate è la paura: la paura che i vaccini siano in qualche modo pericolosi, anche se la ricerca mostra il contrario. E queste scelte hanno conseguenze. L’epidemia di morbillo del Disneyland del 2015 ha fatto ammalare almeno 125 persone, molte delle quali non vaccinate.

Come giornalista scientifico, ho scritto diversi articoli per reprimere l’angoscia del vaccino e incoraggiare l’immunizzazione. Ma ultimamente, ho notato che la nuvola di paura che circonda i vaccini sta avendo un altro effetto nefasto: sta erodendo l’integrità della scienza dei vaccini.

A febbraio mi è stata assegnata una borsa di studio dalla Alicia Patterson Foundation per riferire sui vaccini. Poco dopo, mi sono trovato a colpire un muro. Quando ho cercato di riferire su aspetti inattesi o controversi dell’efficacia o della sicurezza del vaccino, gli scienziati spesso non volevano parlare con me. Quando li ho raggiunti per telefono, è emerso un tema preoccupante: gli scienziati sono così terrorizzati dall’esitazione del pubblico nei confronti dei vaccini che si stanno censurando, minimizzando i risultati indesiderati e forse persino evitando di intraprendere studi che potrebbero mostrare effetti indesiderati. Coloro che infrangono queste regole non scritte sono criticati.

L’obiettivo è proteggere il pubblico – garantire che un numero maggiore di persone abbracci i vaccini – ma a lungo termine l’approccio fallirà. Il nostro arsenale di vaccini è eccezionale, ma potrebbe sempre essere migliore. Il progresso richiede candore scientifico e disponibilità a porre domande scomode.

Ecco un caso che spiega questo problema e illustra quanto possa essere utile quando i risultati critici vengono pubblicati. Nel 2005, Lone Simonsen, che all’epoca era presso l’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, e i suoi colleghi hanno pubblicato uno studio su JAMA Internal Medicine che mostra come il vaccino antinfluenzale ha prevenuto un numero di morti inferiore al previsto nelle persone di età superiore ai 65 anni.

“Ho avuto conversazioni interessanti con persone vaccinate. Dissero: “Che stai facendo, Lone? Stai rovinando tutto “, ricorda il Dr. Simonsen, che ora è un ricercatore di salute pubblica presso la George Washington University. Il suo lavoro ha contribuito a sviluppare un vaccino antinfluenzale più efficace per le persone anziane, eppure si è sentito ostracizzato. “L’ho sentito personalmente, perché non ero invitato alle riunioni”, afferma. “Ci sono voluti un buon decennio prima che questo non accadesse più”.

È comprensibile che gli scienziati siano nervosi. Internet ha reso facile per gli attivisti anti-vaccino proporre argomenti fuorvianti. Lo studio del Dr. Simonsen, ad esempio, ha ispirato una storia con il titolo ridicolo “I vaccini antinfluenzali stanno uccidendo gli anziani “.

Ma le preoccupazioni su cosa potrebbero fare questi gruppi stanno iniziando a prevalere sul progresso scientifico.

La percezione degli scienziati dell’irrazionalità pubblica sta avendo un impatto sulla nostra capacità di discutere in modo razionale di cose che meritano discussione“, afferma Andrew Read, direttore del Center for Infectious Disease Dynamics presso la Pennsylvania State University. Il dottor Read studia come i patogeni si evolvono in risposta ai vaccini, ed è fortemente pro-vaccino – Dice di aver avuto spiacevoli incontri durante conferenze scientifiche; i colleghi lo hanno avvertito, ad esempio, di non parlare troppo apertamente del suo lavoro. “Ho sentito la pressione – e del resto la responsabilità “, dice.

Nel 2009, Danuta Skowronski, la principale epidemiologa nella divisione di influenza e patogeni respiratori emergenti presso il British Columbia Center for Disease Control, e i suoi colleghi si sono imbattuti in dati imprevisti che suggerivano un legame tra vaccini antinfluenzali stagionali e un aumento del rischio di influenza pandemica. I risultati non sono stati in grado di dimostrare un nesso causale: forse le persone che assumono vaccini antinfluenzali stagionali differiscono da quelle che non li rendono più suscettibili alle tensioni pandemiche. Ma una possibile interpretazione è che i vaccini antinfluenzali stagionali inibiscono l’immunità a quei ceppi. Il team del Dr. Skowronski ha replicato i risultati in cinque diversi studi e poi ha condiviso i dati con colleghi fidati. “C’è stato un enorme rifiuto”, ricorda il Dr. Skowronski, e alcuni si sono chiesti se “i risultati fossero appropriati per la pubblicazione”.

“Credevo di non avere il diritto di non pubblicare quei risultati”, afferma il Dr. Skowronski. “Erano troppo importanti.” I risultati sono stati sottoposti a tre riviste e sono stati sottoposti ad almeno otto lunghe revisioni prima che lo studio finale fosse pubblicato su PloS Medicine.

Lo scorso settembre, i ricercatori che partecipano al Vaccine Safety Datalink, un progetto di collaborazione tra i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie e varie organizzazioni sanitarie, hanno pubblicato uno studio sulla rivista Vaccine che ha trovato un’associazione – non un nesso causale, gli autori sono stati attenti a notare – tra un vaccino antinfluenzale e aborto spontaneo. Poco dopo, Paul Offit, direttore del Vaccine Education Center presso l’ospedale pediatrico di Filadelfia e co-inventore di un vaccino contro il rotavirus salvavita, ha dichiarato nel The Daily Beast che il documento non avrebbe dovuto essere pubblicato, in parte perché lo studio era piccolo e in conflitto con le ricerche precedenti.

Il dott. Offit afferma che i ricercatori dovrebbero gestire i risultati in modo diverso quando c’è la possibilità che possano spaventare il pubblico. Pensa che studi piccoli, inconcludenti e preoccupanti non debbano essere pubblicati perché potrebbero fare più male che bene. “Sapendo che spaventerai le persone, penso che tu debba avere molti più dati”, spiega.

Ma anche un articolo inconcludente può essere importante, dicono altri, poiché può stimolare gli studi più ampi e definitivi necessari. Dovrebbe essere “messo in campo per la comunità scientifica, per guardarlo, vederlo, conoscerlo, perfezionare il disegno dello studio e andare a guardare di nuovo”, afferma Gregory Poland, un vaccinologo della Mayo Clinic. È fondamentale, tuttavia, che i ricercatori spieghino attentamente tali risultati nei loro articoli per prevenire errori di interpretazione.

Se uno studio spaventa i genitori e li allontana dai vaccini, le persone potrebbero morire. È un grosso rischio da prendere per proteggere il discorso scientifico. A lungo termine, non è pericoloso soffocare l’indagine scientifica?

Se arriviamo al punto in cui non vogliamo più guardare perché non vogliamo conoscere la risposta, allora siamo nei guai”, afferma il Dr. Edward Belongia, uno degli autori dello studio sui vaccini e direttore del Center for Clinical Epidemiology and Population Health presso il Marshfield Clinic Research Institute.

Questo non vuol dire che qualcuno stia nascondendo importanti problemi di sicurezza, comunque; gli studi critici in genere riguardano problemi minori in contesti specifici. Ma un giorno gli scienziati potrebbero perdere problemi più importanti se abbracciano una cultura che reprime la ricerca. Non c’è dubbio che la cattiva scienza dei vaccini non meriti un forum – e gran parte della ricerca citata dagli attivisti anti-vaccino è davvero pessima. Ma la buona scienza deve essere ascoltata anche se alcune persone ne stravolgeranno il significato. Una cosa che gli scienziati e i genitori diffidenti nei confronti dei vaccini hanno in comune è il desiderio dei vaccini più sicuri ed efficaci possibili, ma i vaccini non possono essere perfezionati se i ricercatori ignorano i dati scomodi. Inoltre, gli scienziati del vaccino guadagneranno molta più fiducia del pubblico e supereranno molta più paura infondata, se scelgono la trasparenza piuttosto che la censura.

Melinda Wenner Moyer è una scrittrice di scienza e salute e redattrice collaboratrice di Scientific American.