fbpx

Scienza e Salute

I nostri lettori che ci seguono da sempre si saranno accorti, nel tempo, che sulle nostre pagine non abbiamo approfondito in modo particolare l’area dedicata alla salute, preferendo occuparci di benessere, di prevenzione, di sagge scelte di vita quotidiana.

Per parlare di Salute con la S maiuscola, vogliamo assicurare ai lettori il massimo rigore scientifico, il livello più attuale di informazione sanitaria, lontano da impressioni e pareri anche accreditati, lontano da contenute esperienze personali che non bastano a fare scienza. Occorre avere riferimenti di primissimo, indiscutibile piano. E noi abbiamo cercato, cercato, cercato.

IMG_8691La Rubrica di SCIENZA E SALUTE dal marzo 2017 è affidata al dottor EVASIO PASINI, che non ha solo una carta di identità professionale di tutto rispetto (Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna – Specializzazione in Cardiologia e Patologia Clinica – Attività di medico ricercatore presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia – Docenza all’Istituto Universitario Scuola Superiore (IUSS) di  Pavia), accompagnata da oltre 200 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Il dottor Pasini ha un approccio scientifico che condividiamo: ogni articolo (qui sotto, uno dopo l’altro, ogni mese, a sua firma o a firma di qualificatissimi colleghi da lui scelti e coordinati) è accompagnato sempre da una bibliografia di supporto che giustifica e spiega ogni affermazione; che fornisce, a chi volesse e sapesse approfondire, elementi per indagare ulteriormente. Presentiamo testi di divulgazione, dunque, ma basati su documenti di rigoroso valore scientifico.

Il dottor Pasini è anche REFEREE (Responsabile, cioè, di dare un parere circa la pubblicazione di un articolo scientifico o di un altro lavoro accademico) per riviste internazionali di prestigio, come European Heart Journal-  Critical Care Medicine – Cardiovacular Research- Italian Heart Journal- Journal American College Cardiology- Journal of Molecular Cellular Cardiology- Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle- Frontiers in Aging Neuroscience – Experimental Gerontology – Nature- Scientific Reports.

farmaci equivalenti

Guida alla conoscenza dei farmaci equivalenti (o generici)

Un farmaco “generico”, meglio definibile come “equivalente”, è un prodotto farmaceutico che contiene lo stesso principio attivo di comprovata efficacia terapeutica e sicurezza clinica, nella stessa quantità e con la stessa qualità del farmaco di riferimento originale detto anche “di marca” o “branded”, dal quale differisce per il nome e...

Integratori e metabolismo: come avvengono le trasformazioni chimiche nel nostro organismo

Forse non tutti sanno che le molecole contenute negli  integratori alimentari svolgono un ruolo fondamentale di regolazione del metabolismo umano in quanto possono contribuire al benessere generale, ottimizzando lo stato o favorendo la normalità delle funzioni dell’organismo, con l’apporto di nutrienti o altre sostanze a effetto nutritivo o fisiologico

Nuove prospettive per l’invecchiamento cerebrale e il decadimento cognitivo: dieta, socialità e “plasticità celebrale”

Svolgere una vita sana, senza eccessi e non sedentaria, mantenendo rapporti sociali, anche attraverso nuove vie comunicative quali quelle telematiche, alimentarsi con una dieta adeguata ricca o implementata con sostanze nootrope aiuta a ridurre e/o rallentare il fisiologico decadimento celebrale e stimola la “Plasticità Celebrale”

Covid: finalmente la soluzione è vicina

Il quadro di opportunità farmacologiche per contrastare il propagarsi del virus Covid 19 è notevolmente più ampio ed valido. Abbiamo a nostra disposizione nuove ed efficaci terapie che, se iniziate precocemente, sono in grado di curare al meglio la malattia, evitando ospedalizzazione e rischio morte nei malati

Su la maschera! Senza indugi, deroghe o concessioni

Nelle ultime settimane, per ragioni di maggiore sicurezza, siamo passati dalle mascherine "fai da te" e chirurgiche alle FFP2, che garantiscono un grado di protezione pari al 92-94% delle particelle sospese nell’aria (incluso i Virus). Correttamente posizionate per aderire perfettamente sul volto, hanno una durata di 6-8 ore, devono considerarsi...