La scienza, amica dei bambini
Pubblicato il 27/11/2017
Il titolo del libro di Luca Novelli, “Ciao, sono Futura - Vera storia di un sogno sul domani”, suscita una certa curiosità. Prima di tutto nei nipoti, ma anche nei grandiLaura Bolgeri, nata a Udine, vive a Milano. Regista RaiTv (ha seguito per anni anche i Telegiornali per il TG3) ha condotto “regie” ai servizi giornalistici e firmato programmi culturali di ampio respiro. Autrice dei documentari sui progetti di Renzo Piano, ha realizzato numerosi filmati che riguardano tematiche sociali e altre culture (Marocco, Senegal).
Laura Bolgeri, che ha collaborato con www.grey-panthers.it fin dall’uscita online, nel 2008, affronta una nuova rubrica e una sfida con i nostri lettori: IO C’ERO è un racconto dal vivo di un evento, un convegno, una presentazione dove Laura c’è, segue e rappresenta non solo la nostra testata, ma i lettori che ci seguono e che non mancheranno di apprezzare il suo lavoro e il suo racconto.
Pubblicato il 27/11/2017
Il titolo del libro di Luca Novelli, “Ciao, sono Futura - Vera storia di un sogno sul domani”, suscita una certa curiosità. Prima di tutto nei nipoti, ma anche nei grandiPubblicato il 2/11/2017
Il fare teatro in realtà rimane una grande forma di divertimento, anche se con implicazioni enormi, a volte altissime. Però l’elemento ludico, infantile, il fatto di mettersi a giocare e raccontare delle storie, di fingere degli amori che non ci sono, inventarsi delle passioni, degli odi e altre cose del...Pubblicato il 11/10/2017
Il Caravaggio ci coinvolge perché i personaggi rappresentati nelle sue tele hanno i caratteri della gente comune, anche quando sono personaggi mitologici, o santi e madonne. A nessun altro artista del passato sono stati dedicati tanti saggi e monografie, e tante mostre sia in Italia sia all’estero. E nessun altro...Pubblicato il 28/09/2017
A Milano si analizzano le situazioni attuali in Paesi esteri, ma si cerca anche di individuare possibili prospettive per il futuro. Si parla dei cambiamenti che avvengono nel mondo, anche se a volte non ce ne accorgiamo, presi come siamo dalle storie quotidiane di casa nostra.Pubblicato il 5/09/2017
Oggi possiamo iniziare a intravvedere le nuove possibilità umane generate dal fatto che le donne e gli uomini sono finalmente liberi di essere se stessi, di conoscersi per quello che sono e di definire insieme nuovi parametri di felicità. Lo dimostrano un libro e un film appena uscitiPubblicato il 30/06/2017
“L’età non ti protegge dall’amore, ma l’amore, fino a un certo punto, ti protegge dall’età“. È una frase attribuita a Jeanne Moreau, la grande attrice francese che è stata interprete di tanti film sul tema dell’amore, ed oggi ha più di ottant’anni. “È impossibile restare del tutto senza amore, anche se...Pubblicato il 30/05/2017
Il ciclo di incontri “La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo” promosso dall’associazione Gariwo al Teatro Franco Parenti di Milano si è concluso con la presentazione della “Carta delle responsabilità 2017”. Gabriele Nissim, presidente dell’associazione Gariwo, introducendo la presentazione della Carta ha sottolineato che di fronte alla crisi che vive oggi l’Europa,...Pubblicato il 2/05/2017
Incontri e approfondimenti sulle opere d’arte che appassionano molti milanesi: l'obiettivo è far conoscere, tramite studiosi competenti, le caratteristiche e le origini dei capolavori d’arte che Milano possiede, sia antichi sia moderni, spesso trascurati. E non sono pochi. L’elenco è precisato con dati e foto in una piccola pubblicazione ,...Pubblicato il 6/04/2017
Affrontare i temi che assillano le coscienze di molti di noi, richiamando la partecipazione e una responsabilità personale, culturale ed etica di fronte alle sfide del nuovo millennio. Questo l'obiettivo degli incontri al PierlombardoPubblicato il 2/03/2017
Nella lezione di storia tenuta di recente al Teatro dell’Elfo, il professor Antonio Forcellino, attento al contesto storico e ai risvolti psicologici dei personaggi, ha raccontato alcuni episodi della vita di Leonardo da cui sono emersi particolari poco conosciuti della personalità del geniale artista.