YouTube: Sentire la musica sul web
Pubblicato il 13/07/2020
Una vecchia canzone mai dimenticata? Un complesso che vorremmo riascoltare? Gabriele oggi ci aiuta facendoci scoprire la musica su YouTubeLa mia Musica.
Suggerimenti d’ascolto
di Ferruccio Nuzzo
Da qualche tempo la mia musica è costituita soprattutto – se non esclusivamente – dai cd; dopo tanti anni di critica musicale e discografica – sui giornali e alla radio, in Italia e in Francia, dove vivo ormai da vent’anni – mi sono ritirato in campagna e i miei concerti me li organizzo io, davanti al caminetto o a un tramonto coreografico – dipende dal programma e dalla meteorologia…
Il mercato del disco soffre, non ce la fa più, sta per tirar l’ultimo respiro – ormai sono anni che ce lo raccontano – ma continua a sorprenderci con apparizioni nutrite più dalla passione e dalle energie dei giovani interpreti che dagli interessi commerciali delle majors (Emi, Decca, Universal, RCA…).
Cercherò di condividere con voi le più entusiasmanti di queste sorprese, sperando di iniziare uno scambio che mi permetterà di far evolvere la rubrica secondo i vostri interessi e le nostre comuni passioni. Si tratterà di rapide presentazioni dei miei «coups de coeur», accompagnate dalla possibilità di brevi ascolti di estratti dei cd presentati.
Conto quindi sulle vostre reazioni e commenti, e che la mia cassetta delle lettere sia sempre piena di musica per voi!
Buon ascolto! Ferruccio Nuzzo
Pubblicato il 13/07/2020
Una vecchia canzone mai dimenticata? Un complesso che vorremmo riascoltare? Gabriele oggi ci aiuta facendoci scoprire la musica su YouTubePubblicato il 30/06/2020
Musica in barca per una grande iniziativa umanitaria e sociale, una nuova vita per l’Arte della Fuga di J.S. Bach ed il romanissimo Kapsberg con le sue girls. Poi l’integrale dei Concerti di Beethoven con tutte le loro cadenze ed i Concerti per violino di Stravinsky e John Corigliano.Pubblicato il 31/05/2020
La chitarra, sola, accompagnata dalle percussioni e in quartetto, poi il glorioso organo di Nicolas de Grigny ed i Mottetti di Nicolas Labègue, ed un florilegio delle musiche di Karol Beffa.Pubblicato il 3/03/2020
Le dimenticate musiche per Lyra viol di Alfonso Ferrabosco, e le necessariamente “sovietiche“ composizioni che Kabalevski e Khachaturian hanno destinato ai giovanissimi pianisti. Poi il pianoforte di Karol Beffa e quello di Ryutaro Suzuki.Pubblicato il 3/02/2020
Il violino in primo piano, da J.S. Bach e G.F. Händel alla facile seduzione dei bis più famosi, poi il pianoforte di Grieg e Ravel. E la sorprendente arpa di Kyunghee Kim-Sutre che ci fa scoprire le musiche di Sophia Corri DussekPubblicato il 13/01/2020
NomadPlay, l’app che vi permetterà di suonare accompagnati da un’orchestra sinfonica, una nuova, mistica registrazione delle Sonate & Partite per violino di Bach, musica da camera e l’ultimo volume de Les Musiciens et la Grande Guerre.Pubblicato il 10/12/2019
Privilegio, in questa seconda lista, la musica moderna e contemporanea, senza, peraltro, tralasciare Vivaldi e Mozart, Jacques Brel e Barbara. Un regalo per sorprendere con musiche nuove, mai ascoltate e per schiudere nuovi orizzonti d'ascolto.Pubblicato il 13/11/2019
Ecco un primo elenco di dischi da offrire per le feste. I cd sono il regalo ideale per gli appassionati o per chi si vuol convincere, guidare, accompagnare nel magico mondo della musica. Un regalo facile da trovare, da condividere o, eventualmente, anche riciclare.Pubblicato il 1/10/2019
Musiche dell'800 per Quintetto di ottoni e contemporanee per Quintetto d'archi con pianoforte, Schubert e Berwald per gli strumenti a fiato d'epoca di Anima Eterna Brugge, Saint-Saëns all'organo e un Tombeau per Claude Debussy della pianista Judith JáureguiPubblicato il 3/09/2019
Aylen Pritchin e il violino solo al XX secolo, i compositori napoletani emigrati in Gran Bretagna nel Settecento, J.S. Bach trascritto per il trio di viole da gamba del Cellini Consort e l'indispensabile integrale della musica da camera di Shostakovich per pianoforte ed archi.