Antonio Ligabue e Gabriele D’annunzio, al cinema con Germano e Castellitto

Pubblicato il 20 Ottobre 2020 in , da redazione grey-panthers

“Il cattivo poeta”, con Sergio Castellitto

“Il cattivo poeta”, film diretto da Gianluca Jodice, è un biopic incentrato su Gabriele D’Annunzio, interpretato da Sergio Castellitto. Il film racconta gli ultimi anni di vita del poeta-vate, delineando il ritratto di uno dei personaggi più rilevanti della letteratura italiana e della storia del nostro Paese. 1936. Giovanni Comini è stato appena promosso federale, il più giovane che l’Italia possa vantare. Ha voluto così il suo mentore, Achille Starace, segretario del Partito Fascista e numero due del regime. Comini viene subito convocato a Roma per una missione delicata: dovrà sorvegliare Gabriele d’Annunzio e metterlo nella condizione di non nuocere… Già, perché il Vate, il poeta nazionale, negli ultimi tempi appare contrariato, e Mussolini teme possa danneggiare la sua imminente alleanza con la Germania di Hitler. Ma al Vittoriale, il disegno politico di cui Comini è solo un piccolo esecutore inizierà a perdere i suoi solidi contorni e il giovane federale, diviso tra la fedeltà al Partito e la fascinazione per il poeta, finirà per mettere in serio pericolo la sua lanciata carriera.

Il film è stato girato quasi tutto dentro il Vittoriale (con 200 comparse, e poi a Brescia, Nespi e Roma) dove D’Annunzio, che morirà il primo marzo del 1938 a 74 anni, sta trascorrendo l’ultima fase della vita, in una sorta di auto esilio. “L’età, la malattia e i vizi lo hanno portato a una depressione finale. E il rapporto della giovane spia mandata da Mussolini gli procura l’ultimo sussulto di vitalità e lo spinge a desiderare di contare ancora qualcosa”.  Il regista gioca sul dualismo D’Annunzio-Mussolini, l’isolamento del Vittoriale e gli intrighi della politica e sul rapporto tra il Duce e il Vate, il condottiero indiscusso della nazione e il poeta sempre più vecchio e in disparte, protagonisti da vent’anni, spiega il regista, di una cordiale inimicizia: “Tra loro si susseguono, ora più che mai, infinite, sottili schermaglie perché D’Annunzio fascista non lo è stato mai. Come avrebbe potuto d’altronde il suo slancio libertario e anticonformista affiancare lo spirito piccolo borghese, violento e clericale del fascismo? Questo il Duce lo sa bene, come sa che l’altro ha un seguito ancora enorme, è intoccabile per il suo essere poeta internazionale, intellettuale europeo ed eroe di guerra. Qualunque parola di d’Annunzio, pronunciata o scritta, può ancora far tremare il regime”.


“Volevo nascondermi”, con Elio Germano

Antonio Ligabue non è un bambino come gli altri. È di sangue italiano ma è in Svizzera fin dalla nascita, avvenuta a Zurigo all’ultimo respiro dell’Ottocento, da sempre malato di gozzo e rachitismo e fin dal suo primo anno d’età affidato a una famiglia di contadini svizzeri tedeschi (che lui ha poi considerato come i suoi veri genitori). A neanche vent’anni d’età, dopo aver ricevuto un’istruzione frammentaria e superficiale, viene espulso dalla Svizzera e costretto a riparare in Italia, in un Paese che per lui è assolutamente straniero e di cui non parla la lingua. Giunto a Gualtieri, località emiliana di cui è originario colui che è ufficialmente suo padre – il marito della madre biologica, Bonfiglio Laccabue – il giovane Antonio patisce freddo, fame e soprattutto un’enorme solitudine. Per riempire i suoi vuoti esistenziali, tra un impiego saltuario e l’altro, Ligabue scopre l’arte e soprattutto la pittura. L’incontro con Renato Marino Mazzacurati, nei tardi anni 20, dà l’impulso decisivo a Ligabue per decidere di dedicarsi unicamente a dipingere (e talvolta anche scolpire), l’attività che meglio gli consente di comunicare e di spiegare al mondo come si senta: lo farà fino al giorno della sua morte.

“Volevo nascondermi” è un biopic che racconta la ricerca di senso di un uomo apparentemente abbandonato da tutto e da tutti che trova finalmente un modo per riuscire a esprimere il suo sfavillante mondo interiore con il disegno e l’arte figurativa. La biografia di Antonio Ligabue, uno dei principali pittori italiani del 900 ma anche una persona che conosceva perfettamente cosa volesse dire soffrire e sentirsi soli nella vita di tutti i giorni, diventa un film prodotto da Rai Cinema e da Palomar. Nel ruolo principale, ovviamente quello del pittore naïf emiliano da adulto, c’è Elio Germano ma Ligabue ragazzo e bambino è interpretato rispettivamente da Oliver Ewy e da Leonardo Carrozzo. Gianni Fantoni presta il suo volto all’industriale Antonini mentre Dagny Gioulami è Elise, la madre adottiva svizzera, e Pietro Traldi è Renato Marino Mazzacurati, la cui madre ha il volto di Orietta Notari. Infine, è Andrea Gherpelli ad avere il ruolo di Andrea Mozzali.

E per altri suggerimenti e novità, ricordiamo di consultare la nostra rubrica di cinema: Grey Screen, a cura di Auro Bernardi