“La commedia cosmica”, di Frank Westerman: riusciremo davvero a diventare pacifici su un altro pianeta?

Pubblicato il 17 Aprile 2024 in , da Emma Faustini
la commedia cosmica

La commedia cosmica: i sogni e le contraddizioni dell’esplorazione spaziale in un libro-inchiesta che va dall’India al Kazakistan, sulle orme degli astronauti del passato

La notte, il buio hanno spaventato gli uomini fin dall’inizio dei tempi. Però solo quando scende la notte che ci si rende conto di quanto è grande l’universo, di quanto mistero ci circonda, di quanto si possa scoprire guardano il cielo, osservando la luna, le stelle, i pianeti. Per farlo, naturalmente, ci vogliono degli strumenti, e l’astronomia è una scienza che si è sviluppata intorno all’invenzione del telescopio.

La commedia cosmica, libro molto originale e molto brillante, un po’ saggio, un po’ racconto autobiografico, un po’ reportage giornalistico, prende le mosse dai radiotelescopi che si trovano nel bosco di Westerbork, in Olanda, destinati a captare gli echi del Big Bang e quindi posizionati in modo da non essere disturbati da rumori di motori, macchine, moto, aerei. L’autore andava in quel bosco da bambino, affascinato dagli alberi e dal profumo di resina ma anche dai radiotelescopi. Ignaro che da quello stesso bosco, tra il 1942 e il 1944, sono partiti 100mila ebrei, rastrellati in Olanda e altrove, stipati in vagoni da trasporto animale e portati nei campi di Auschwitz e Sobibor per essere sterminati.

La storia delle scoperte astronomiche si intreccia con quella delle guerre e degli stermini e dagli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, l’astronomia dà luogo, e in un certo senso si trasforma, in astronautica, o cosmonautica. Guardare, osservare, studiare non sono più sufficienti. La rivoluzione della fisica e della matematica, e loro successive applicazioni in computer sempre più potenti, hanno aperto la strada alla conquista dello spazio. Già il termine dovrebbe farci riflettere: qualcuno dice “esplorazione” dello spazio, ma nel linguaggio comune si parla di “conquista”. Che infatti inizia nel pieno della guerra fredda, come una gara tra Stati Uniti e Unione Sovietica a raggiungere l’orbita terrestre prima e poi la luna. E se in effetti il primo uomo a compiere un’intera orbita intorno alla terra su una navicella spaziale, e tornare a raccontarcelo, è stato il russo Yuri Gagarin, sono stati poi gli americani ad arrivare sulla luna, ad atterrarci o meglio ad allunarci, e a raccontarcelo con filmati e fotografie e poi interviste e testimonianze. Quel filmato in bianco e nero del 1969, in cui gli astronauti camminano in assenza di gravità e piantano la bandiera americana sulla luna, è impressa in modo indelebile nella memoria di tutti noi. Insieme alla telefonata di Nixon, che in piena guerra con il Vietnam dichiarava che la conquista della luna apriva una nuova era di pace per tutta l’umanità.

La commedia cosmica, dall’astronomia alla cosmonautica

E in effetti c’è questa cosa bizzarra, nella cosmonautica: che con il procedere della tecnologia e delle conoscenze, gli spazi che abbiamo occupato o visitato nell’universo sono stati ammantati di belle parole su una futura convivenza pacifica e la realizzazione di un mondo migliore. Come se bastasse spostarsi, andare via dalla terra e andare su un altro pianeta, per ritrovarsi magicamente a vivere in pace e in armonia. Come se potessimo lasciare sulla Terra il peggio di noi stessi e portare nei nuovi insediamenti soltanto il meglio.

Un fenomeno invece interessante e che fa ben sperare, oltre alle stazioni spaziali internazionali che ospitano astronauti da tutto il mondo, di diverse etnie e generi, è il fatto che tutti i cosmonauti che hanno potuto vedere la Terra dal di fuori (e ormai sono molti), tutti ne hanno colto la bellezza e l’unicità, tutti hanno ammirato il miracolo della vita e capito che si tratta di un bene unico. Si tratta di una sola Terra, in cui tutto quello che per comodità, per ignoranza o per sete di potere è stato diviso e separato, è in realtà collegato, connesso a tutto il resto. Ogni luogo è parte di un tutto, che a sua volta è parte di un tutto ancora più grande e misterioso, l’universo appunto. Forse non c’era bisogno di andare nello spazio per capirlo, e di certo non era questo lo scopo, di chi è andato nello spazio. Ma si tratta di un interessante effetto collaterale.

In questa breve storia di come l’uomo sta andando a conquistare lo spazio (lasciandoci già una bella quantità di spazzatura, che non si sa davvero chi pulirà), troviamo tutte le nostre contraddizioni, tutto il nostro essere intelligenti e costruttivi e collaborativi, e tutto il nostro essere stupidi e distruttivi e individualisti. Che cosa prevarrà, non possiamo saperlo. Auguriamoci che questa volta dalla storia impariamo veramente qualcosa.

la commedia cosmicaLa commedia cosmica, di Frank Westerman

Giordano Bruno, Galileo, Huygens: è dalle loro storie che comincia il viaggio cosmico di Frank Westerman. Ogni volta che uno scienziato ha puntato il suo telescopio verso il cielo, l’universo si è allargato e gli esseri umani si sono scoperti più piccoli. Se non siamo al centro dell’universo, chi siamo? Una domanda che porta l’autore ai quattro angoli del globo, sulle tracce di chi il cosmo lo ha studiato o visitato di persona: in India, patria di un programma spaziale avveniristico, in Kazakistan, da cui partirono gli Sputnik, per poi tornare nei Paesi Bassi, dove per la prima volta è stato fotografato un buco nero. Con il conforto della scienza, l’umanità che oggi si affaccia sullo spazio parla di cooperazione e pace: così la stazione spaziale internazionale ha ospitato astronauti da tutto il mondo, e con le sonde Voyager è stato mandato nel cosmo un disco con la musica di Mozart, nella speranza che un alieno sia in grado di ascoltare, un giorno, di cosa siamo capaci. Eppure, quando l’uomo mosse i primi passi fuori dall’orbita terrestre, in piena Guerra fredda, il nostro piccolo pianeta era sull’orlo dell’armageddon nucleare, e nei Paesi Bassi uno dei radiotelescopi più potenti del mondo sorge sulle macerie di un campo di prigionia nazista. Dobbiamo aspettarci che presto ogni nazione rivendichi per sé un pezzetto di cielo? Con un fiuto infallibile che dalle storie più piccole lo porta a interrogarsi sui grandi temi del presente, Frank Westerman esplora i sogni e le contraddizioni della cosmonautica, cercando di capire se è vero che tra le stelle vorremmo trovare un mondo migliore, ma soprattutto se saremo in grado di costruirlo.

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.