Barbera d’Asti, complessa ed elegante
Pubblicato il 9/06/2025
La Barbera, da vino di tutti i giorni, si è trasformata in un prodotto di prestigio. Quella astigiana, in particolare, si distingue per la sua complessità e raffinatezza
Fabiano Guatteri, nato a Milano, laureato in Lettere e Filosofia, è esperto di cultura culinaria.
Ha scritto diversi libri sull’argomento tra i quali Prelibatezze (2005), L’Arte del Menu (2006), Cucina e Scienza (2008), L’Almanacco in cucina (2012).
È direttore editoriale del web magazine enogastronomico CityLightsNews.
Una rubrica sui vini? Certo, anche se sappiamo che la moderazione è un must per i Senior. Anche se il medico talvolta limita quantità e frequenza. Ma “in media stat virtus”. E allora abbiamo chiesto a Fabiano Guatteri di selezionare per noi le etichette assolutamente da provare, i flavour fruttati, corposi, frizzanti che possono piacerci di più. E se avete domande…. siamo qui per rispondere!
Pubblicato il 9/06/2025
La Barbera, da vino di tutti i giorni, si è trasformata in un prodotto di prestigio. Quella astigiana, in particolare, si distingue per la sua complessità e raffinatezzaPubblicato il 9/05/2025
Il Verdicchio, vino bianco prodotto nelle Marche in due diverse aree: il Verdicchio dei Castelli di Jesi è vinificato nella Valle dell’Esino, in un tratto montano non lontano dal marePubblicato il 1/04/2025
Il Nero d’Avola era considerato un “pesante”, ma ha saputo rivelarsi armonico ed elegante. Piace perché è un rosso fruttato e fresco, con tannini morbidi adatto ad accompagnare anche preparazioni di pesce saporitePubblicato il 17/02/2025
Il Valdobbiadene Prosecco DOCG è prodotto in una zona delimitata, nella provincia di Treviso. Il vitigno utilizzato è la "glera", che dà vita a vini sia da bere giovani sia capaci di affinare. Ecco una selezione di etichette e un libro che rivela i segreti di questa importante zona vinicola...Pubblicato il 13/12/2024
Il Moscato è considerato perfetto per i dessert. Ma quando viene vinificato secco diventa un vino nuovo, con note aromatiche e una fresca e gradevole beva, che si presta ad accompagnare preparazioni ittiche anche speziatePubblicato il 14/11/2024
Cinque proposte di etichette che si abbinano alle zuppe di pesce di diversa composizione, esaltando le caratteristiche uniche di ogni piatto. La scelta dei vini è molto varia e comprende bianchi, rosati e anche rossiPubblicato il 2/10/2024
Per esaltare al meglio i funghi, è consigliabile scegliere vini leggeri, come bianchi o rosati. Ma attenzione all'abbinamento anche con gli altri ingredienti del piattoPubblicato il 1/09/2024
Da anni i vini rosati sono diventati di tendenza, e hanno saputo conquistare anche i più scettici. Conquistano sicuramente per i bei colori che vanno dalle tonalità più delicate a quelle maggiormente intense. Ma anche l’indubbia versatilità ne fa vini di grande interessePubblicato il 10/08/2024
Se per le grigliate di carne si accompagnano in genere con i rossi, grigliando verdure si stappano vini bianchi, freschi, leggeri, ma al tempo stesso dotati di personalità. Attenzione alla temperatura di servizio!Pubblicato il 22/06/2024
Lo spumante in Italia è sempre più apprezzato. Oggi si è destagionalizzato e pertanto anche a cena in riva al mare d’estate un brindisi spumeggiante è sempre adeguato