Villa Olmo, la villa neoclassica di Como e il suo storico parco

Pubblicato il 14 Maggio 2025 in Outdoor Green Weekend
Villa Olmo

Villa Olmo è una villa neoclassica a Como, opera dell’architetto Simone Cantoni. Il suo parco conta più di 800 alberi, tra cui una coppia di ippocastani piantato a inizio del 1600, e 460 tra arbusti e cespugli

Nel 2018 è stato riaperto al pubblico il compendio di Villa Olmo (edificata tra il 1782 ed il 1787) dopo gli interventi di riqualificazione che hanno interessato il parco, gli edifici accessori, il vicino complesso di Villa Saporiti. Nelle aree del parterre a lago e nel parco all’inglese retrostante alla villa sono stati inseriti gli impianti di illuminazione, realizzate nuove dorsali dell’impianto di irrigazione, ridisegnate le aiuole, rifatto il manto erboso. Le nuove aiuole sono state piantumate con Abelia rupestris e Ortensie (Hydrangea paniculata) per le aree prospicienti il fronte lago, con Rosa iceberg di colore bianco con bordura continua di Bosso (Boxius sempervirens) sul fronte Villa.

Villa Olmo fa parte del Chilometro della Conoscenza, un percorso culturale e assieme un corridoio verde, che unisce idealmente dodici luoghi di tre ville storiche: Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota.

Il parco di Villa Olmo

Alle spalle della villa si estende il parco storico di maggiore interesse dell’intera provincia. Al suo interno, che mostra ancora lo stile all’inglese in voga nell’Ottocento, si trovano circa 800 alberi tra i quali ippocastani, cedri del Libano, liquidambar e platani. Meritano una citazione anche le serre, risalenti alla fine del XIX secolo: una fascinosa struttura in ferro che rimanda allo stile architettonico più diffuso a cavallo del nuovo secolo. Infine, nel parco verrà realizzato un orto botanico con le specie caratteristiche dei giardini storici e delle coltivazioni del Lago di Como.

Villa Olmo

Nel parco è stata eseguita un’importante manutenzione del verde con monitoraggio e messa in sicurezza degli alberi, in particolare quelli monumentali (Cedro del Libano e Hippocastano).
Le statue e la fontana sono state oggetto di un restauro conservativo a cura dall’Accademia Aldo Galli di Como, grazie alle donazioni del Soroptimist di Como e dell’associazione Famiglia Comasca.
Nel parco all’inglese sono stati realizzati nuovi vialetti, tra i quali un collegamento interno al parco e un nuovo ponte in attraversamento della roggia Valeria, e sono stati riqualificati quelli esistenti. È stato sistemato il verde e sono state inserite nuove piantumazioni.

È stato realizzato infine l’orto botanico nell’area del parco romantico oltre il ponte del Chilometro della Conoscenza, in prossimità delle serre storiche e del percorso che collega il compendio di Villa Olmo con quello del Grumello. All’interno della villa, la Sala del Duca al primo piano inaccessibile dal 2015 è stata riportata al suo antico splendore con la ristrutturazione delle superfici decorate con fregi neo barocchi e delle pavimentazioni lignee, grazie al contributo della Maison Bulgari. Dopo il restauro la Sala del Duca si rende disponibile per eventi privati e istituzionali.

 

Informazioni: Villa Olmo, Via Simone Cantoni, 1 Como

T. +39 031 252553

Orari: orario invernale: dal 1°ottobre al 4 aprile: tutti i giorni, dalle 7:00 alle 19:00 – orario estivo: dal 5 aprile al 30 settembre: tutti i giorni, dalle 7:00 alle 23:00

La Villa è attualmente chiusa per un intervento di restauro

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.