
I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono costituiti per la maggior parte da esempi di paesaggi di tutto il mondo, con alberi e cespugli tipici delle varie zone, tenendo presenti le relazioni tra vegetazione naturale, clima, posizione e intervento umano
I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano sono stati inaugurati nel 2001, dopo 7 anni di lavori di costruzione. Da qui la vista offre un panorama su 80 ambienti botanici con uno scorcio sulle montagne circostanti e sulla città di Merano. Sui sentieri che si snodano dolcemente lungo il percorso, attraversando terrazzamenti soleggiati e ruscelli gorgoglianti, si va alla scoperta di quattro aree tematiche che ospitano piante provenienti da tutto il mondo.
Sul versante meridionale, ai piedi del Castello, si trovano gli esotici Giardini del Sole dal fascino tipicamente del sud in cui poter ammirare olivi, cactus, aloe, agavi e tante altre piante provenienti dall’area mediterranea. Nei Giardini Acquatici e Terrazzati, scale e piccoli corsi d’acqua collegano i vari livelli e conducono al Giardino dei Sensi in cui domina il profumo delle piante aromatiche, dei roseti inglesi, dei gigli e dei gelsomini. Ai piedi dei terrazzamenti si incontra poi il Laghetto delle Ninfee, circondato da oltre 200 palme, ma anche da camelie e azalee. Sul lato nord del castello si estendono i Boschi del Mondo con esemplari tipici delle foreste dell’Asia e dell’America. Nella Serra, invece, si possono contemplare piante tropicali e un terrario. Infine, i Paesaggi dell’Alto Adige offrono uno spaccato della natura e dell’agricoltura locale.
Grazie alla presenza di un frutteto diffuso, coltivato con antiche varietà di mele e pere, un orto di montagna e un vigneto, viene illustrato il tipico paesaggio altoatesino. Oltre alla natura prorompente e così ricca, a Trauttmansdorff si possono ammirare anche svariati padiglioni artistici e stazioni multisensoriali e ci si può divertire osservando alpaca, pecore e capre che scorrazzano felici. Al centro dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff, eletto dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, la famosa Sissi, suo luogo di ritiro e di riposo nel corso di diversi mesi del 1870/71 e del 1889. Il castello ospita oggi il Touriseum, il Museo provinciale del turismo, che ripercorre i 250 anni di storia del turismo alpino.
Le caratteristiche dei Giardini di Castel Trauttmansdorff
Al contrario di molti altri giardini botanici, i Giardini di Castel Trauttmansdorff, in allestimento dal 1994, sono costituiti per la maggior parte da esempi di paesaggi di tutto il mondo, con alberi e cespugli tipici delle varie zone, tenendo presenti le relazioni tra vegetazione naturale, clima, posizione e intervento umano.
Divisi in quattro aree tematiche, i Boschi del mondo mostrano tipologie boschive e paesaggi antropizzati dell’America e dell’Asia; nei Giardini del sole sono presentati ambienti mediterranei, mentre i Paesaggi dell’Alto Adige esemplificano l’originario aspetto della vegetazione locale. Al centro, i Giardini acquatici e terrazzati costituiscono una vera e propria opera d’arte del giardinaggio, con l’utilizzo di elementi come acqua, gradinate e piante esotiche.
I Giardini presentano collezioni di piante di molti generi, varietà e colore, risultato della natura o della coltivazione. Una particolarità dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è la posizione pendente e la naturale forma ad anfiteatro. Il costoso terrazzamento della ripida area ha reso possibile, da un lato, l’ampliamento della superficie coltivabile, dall’altro, un arricchimento visivo: grazie al dislivello di oltre 100 m, infatti, tutte le aree dei Giardini possono essere osservate da prospettive diverse. L’opera muraria è costituita al 10% da granito e al 90% da porfido di quarzo, che sono le caratteristiche rocce locali
Informazioni: Giardini di Castel Trauttmansdorff, Via San Valentino, 55 Merano (BZ)
T. +39 0473 255 600
Orari: dal 1 aprile > 9 novembre 1 aprile – 15 ottobre: ore 9.00 > 19.00 16 ottobre – 31 ottobre: ore 9.00 > 18.00 1 novembre – 9 novembre: ore 9.00 > 17.00 – Tutti i venerdì di giugno, luglio e agosto ore 9.00 > 23.00
Prezzi: € 17.00 – Senior (over 65 anni): € 15.00- Biglietto ”Sere d’Estate”: € 10.00
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.