fbpx

Cinema: grandi dinastie

I Fonda, i Douglas, i Coppola,  i Carradine, i Redgrave, i Barrymore, ma anche i nostri De Sica, Gassman, Tognazzi, Risi, De Filippo e tanti altri, sono le grandi famiglie del cinema, con tradizioni, cultura, arte condivisi: beni preziosi e unici trasmessi in eredità da una generazione all’altra.
Alle dinastie del cinema è dedicato questo nostro viaggio fatto di curiosità,  aneddoti,  indiscrezioni, che spero possano appassionare i lettori, soprattutto coloro che amano la settima arte.

Per rileggete e “rivedere” il tema trattato l’anno scorso, “Grandi Libri, Grandi Film”, seguire questo link.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia presso l’Università di Trento. E’ stato responsabile per sedici anni dell’Ufficio Cinema del Settore Spettacolo del Comune di Milano e ha diretto nello stesso periodo l’attività del Cinema De Amicis, locale d’essai a conduzione civica fino alla sua chiusura nel dicembre 2001.

Ha anche organizzato  varie retrospettive sul cinema italiano in alcune città europee gemellate con Milano ( San Pietroburgo, Bucarest). Collaboratore di varie manifestazioni filmiche (Panoramica – I Film di Venezia a Milano; Locarno a Milano; Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ecc.)  è stato “cronista cinematografico” per molti anni delle pagine degli spettacoli milanesi- lombarde de l’Unità e de Il Giorno.

Dopo il pensionamento dal Comune di Milano nel 2003 ha curato per oltre sei anni rassegne e cicli sul tema Cinema e Storia al Civico Museo di Storia Contemporanea di Via Sant’Andrea e per più di dieci anni la rassegna Cinema Letteratura presso la Biblioteca Comunale di  Via Oglio.

Gassman

I Gassman, una famiglia di mattatori

Vittorio Gassman recita al fianco di grandi attori quali Elisa Merlini, Laura Adani, Ernesto Calindri, Tino Carraro. E' diretto da registi come Dino Risi ed Ettore Scola. E ha lasciato in eredità il suo talento a figli e nipoti, come Paola, Alessandro, Jacopo e Leo
Roberto Rossellini

Roberto Rossellini e i suoi eredi

Alla Mostra del Cinema di Venezia del 1941 un giovane cineasta di nome Roberto Rossellini presenta il suo primo lungometraggio, "La nave bianca" che risulterà essere la vera sorpresa. Da lì inizia una saga familiare che arriva fino ai giorni nostri...