Longevity Labs: la novità del Milan Longevity Summit che unisce scienza e pratica

Pubblicato il 12 Marzo 2025 in Longevity
Longevity Summit 2025

Dal 21 al 29 marzo Milano diventa il primo laboratorio di longevità  a cielo aperto, con workshop interattivi, aperti gratuitamente al pubblico. Presente anche Grey Panthers con conferenza e laboratori

Quest’anno un’importante novità caratterizza la seconda edizione del Milan Longevity Summit, che si terrà dal 21 al 29 marzo 2025: i Longevity Labs, una serie di laboratori e workshop interattivi, aperti gratuitamente al pubblico su prenotazione, pensati per condividere conoscenza e offrire strumenti concreti su come vivere meglio e invecchiare in salute. La città di Milano diventa il primo laboratorio di longevità a cielo aperto, dove i cittadini possono approfondire il concetto di longevità e imparare pratiche quotidiane per una vita lunga e sana e per migliorare la qualità della vita. La longevità è determinata solo in parte dalla genetica: gli studi dimostrano che il DNA incide per circa il 20%, mentre il resto dipende da fattori epigenetici, ovvero dall’ambiente e dallo stile di vita che regolano l’attivazione o la disattivazione dei geni, influenzando e accelerando l’invecchiamento e la predisposizione alle malattie.

Scelte quotidiane come alimentazione, attività fisica, qualità del sonno e gestione dello stress possono rallentare il declino cellulare e l’invecchiamento e promuovere la rigenerazione. La dieta, l’esercizio regolare e l’attività fisica, la riduzione dello stress, la qualità del sonno, sono tutti fattori che aiutano a prevenire l’infiammazione cronica, elemento chiave dell’invecchiamento. I Longevity Labs hanno l’obiettivo di far conoscere le best-practice e veicolare il messaggio su come le scelte delle quotidianità possano impattare sulla qualità degli anni a venire. Adottando abitudini sane, possiamo migliorare la qualità della vita e affrontare in miglior salute il trascorrere degli anni.

Oltre all’ampio programma di iniziative, il pubblico potrà fruire del fascicolo “Vivere sani più a lungo si può?”, a cura di Vitalba Paesano, Direttrice della nostra testata e realizzato da Grey Panthers a supporto della manifestazione. Il Fascicolo spiega, in modo semplice e rigoroso sul piano scientifico, i principi per vivere in salute, fisica e mentale, a ogni età. Elaborato con il contributo di alcuni tra i più prestigiosi scienziati, ricercatori e studiosi, interpreta le linee guida del “Decennio ONU dell’Invecchiamento in Buona Salute 2021-2030”, e sostiene l’idea che la longevità non sia solo una conquista dei senior, ma un progetto condiviso che attraversa le generazioni.

Il Fascicolo è disponibile gratuitamente qui

 

Fascicolo Longevity

 

I Longevity Labs saranno ospitati in molti punti della città, tra i quali gli spazi della Triennale (sabato 22, domenica 23 Marzo e martedì 25 marzo), il Teatro Franco Parenti (da mercoledì 26 a sabato 29 marzo), oltre che altri siti nell’area urbana.

Di seguito alcuni Longevity Labs che saranno proposti, con un invito ad approfondire la lista completa nella sezione dedicata del sito.

I laboratori del Milan Longevity Summit

Numerose e diversificate le iniziative organizzate da Fondazione SoLongevity che, dal 27 al 29 marzo, nelle giornate “Vivere la Longevità” terrà più di 40 laboratori esperienziali e di incontro con esperti presso il Teatro Franco Parenti.  I laboratori spazieranno dallo Yoga ormonale e della longevità al relax con le campane tibetane, dalla nutrizione di precisione alla integrazione alimentare, dall’attività fisica e sport ai viaggi, dalla longevità cognitiva ed esercizi per le performance mentali alle fake news sulla longevità, dal test cardiovascolare gratuito alla skin experience gratuita per la skin longevity, dalla presentazione di un prodotto innovativo per l’ipoacusia al cammino alla scoperta della natura per il benessere e la longevità.

In particolare si organizzeranno laboratori con: Assomensana, Bonamassa – Sleep & Performance, Cocooners, Filorga Italia, INTOO, Yoga Essential, IRCCS MultiMedica, Nuance Audio, Perform Sport Medical Center, Rete Cardiologica IRCCS, SoLongevity Clinic, Trekking Italia, Virgin Active Italia.

LAB: Stili di vita e longevità con AIRC

Sabato 22 marzo, dalle 10 alle 18.30, si terranno due laboratori interattivi dedicati all’importanza degli stili di vita per la salute e la longevità. Il canestro della prevenzione guiderà il pubblico in un gioco simbolico, dove i tiri a canestro rappresentano le probabilità di sviluppare malattie in base alle abitudini di vita. Bilanciamoci coinvolgerà i partecipanti in un’attività pratica sulla nutrizione, utilizzando il modello del piatto sano di Harvard per creare pasti equilibrati senza demonizzare alcun alimento. Un’occasione unica per aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione per ridurre il rischio di patologie, incluso il cancro. Informazioni utili a tema prevenzione si possono trovare anche nel capitolo curato da AIRC, Prevenire il cancro e salvaguardare la vita, del fascicolo “Vivere sani più a lungo si può?” di Grey Panthers.

Martedì 25 marzo, AIRC incontrerà pubblico e la cittadinanza anche in occasione de “Il volontariato fa bene alla salute” dalle 10:00 alle 13:30, nel contesto dei LAB della Triennale a Milano.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-stili-di-vita-e-longevita-con-airc-1236458624029?aff=odcleoeventsincollection

LAB – Camminata Metabolica: il movimento che riattiva corpo e metabolismo

Sabato 22 marzo, Nevia Maria Farè, praticante e insegnante di Jin Shin Jyutsu, operatrice di massaggi olistici e trainer di Camminata Metabolica, insieme a Manuela Chiara, Trainer di Camminata Metabolica, spiegheranno l’importanza di questa attività fisica che aiuta a ritrovare equilibrio, energia, consapevolezza del corpo e amore di sé. La camminata metabolica è una pratica semplice e accessibile a tutti che migliora il benessere fisico e mentale. Questa tecnica di cammino, svolta a contatto con la natura, stimola il  metabolismo, la circolazione, la postura, tonifica i muscoli e favorisce il benessere emotivo. La lezione prevede l’uso della F-Band, una corda speciale, e cuffie audio wireless per rimanere in contatto con il trainer. L’incontro si terrà dalle 15.00 alle 15.45 in Sala Agorà presso la Triennale di Milano, seguito da lezioni dimostrative.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-camminata-metabolica-il-movimento-che-riattiva-corpo-e-metabolismo-1256563237469?aff=odcleoeventsincollection

LAB: Wearable! Il futuro della salute è indossabile con Polimi

Domenica 23 marzo, il laboratorio del Politecnico di Milano dedicato ai wearable devices offrirà un’opportunità unica per esplorare le soluzioni più avanzate nel campo della tecnologia indossabile applicata alla salute e al benessere. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire come indumenti sensorizzati, smartwatch e smart ring possano monitorare in tempo reale parametri vitali come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e il livello di attività fisica. Il laboratorio, condotto da esperti del settore, si concentrerà sull’importanza di questi dispositivi nella prevenzione delle malattie, nel miglioramento delle performance sportive e nel supporto alla riabilitazione. Saranno analizzate le diverse applicazioni dei wearable devices, dai neonati agli anziani, esplorando le sfide legate al design e all’implementazione. I partecipanti potranno provare personalmente gli accessori indossabili, imparando come questi strumenti possano diventare alleati fondamentali nella gestione della salute e nella realizzazione della Medicina delle 4 P: predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Il laboratorio si terrà alle 15:30 e alle 16:30 presso la Triennale Milano.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-wearable-il-futuro-della-salute-e-indossabile-con-polimi-1235926221599?aff=ebdsoporgprofile

 

LAB: Gli esami del sonno: non è importante solo la quantità!

Domenica 23 marzo, il laboratorio esperienziale guidato dal Prof. Ferini Strambi esplorerà come migliorare la qualità del sonno, con focus su tecniche scientifiche e pratiche di rilassamento, meditazione e mindfulness. Il sonno è cruciale per la salute, e la sua carenza può portare a gravi conseguenze come depressione, riduzione dell’efficienza del sistema immunitario e rischio di diabete. La qualità del sonno è altrettanto importante della durata: non basta dormire 7-8 ore se non ci si sveglia riposati. Diverse patologie, oltre all’insonnia, influenzano la qualità del sonno, come apnee notturne e disturbi comportamentali. Strumenti diagnostici come polisonnografie e video-polisonnografie permettono di monitorare il sonno e identificare cause specifiche, come la sindrome delle apnee ostruttive o il sonnambulismo. Il workshop fornirà strategie concrete per affrontare questi disturbi e ottimizzare il riposo. Il laboratorio si terrà alle 16:30 e alle 17:30 presso la Triennale Milano.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-gli-esami-del-sonno-non-e-importante-solo-la-quantita-1236646867069?aff=ebdsoporgprofile

 

LAB: Scrivere per la Longevità

Domenica 23 marzo, ore 11.00, presso Triennale Sala Cuore, si terrà il laboratorio “Scrivere per la longevità: le parole che fanno bene”, condotto da Fulvio Fiori, scrittore e ideatore di Bioscrittura®. Un viaggio teorico e pratico che esplora il potere terapeutico della scrittura. I partecipanti scopriranno come le parole possano favorire il benessere, liberare energie creative e curare ferite emotive. Attraverso esercizi di narrazione, si apprenderà come la scrittura aiuti a migliorare la conoscenza di sé, ridurre lo stress e favorire una serenità quotidiana. L’atto di scrivere diventa un mezzo per raggiungere l’armonia tra cuore e mente, utilizzando la parola come strumento di crescita e cura. Il laboratorio fornirà un’opportunità unica per esplorare il legame tra scrittura e longevità, con un focus sulla consapevolezza e il potere terapeutico della narrazione.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-scrivere-per-la-longevita 1265248475249?aff=odcleoeventsincollection

 

LAB: Musei d’arte e attività culturali: effetti su salute e longevità

Domenica 23 marzo con due sessioni, alle ore 10:30 e alle 15:00. Il laboratorio, organizzato da Fondazione Luigi Rovati, si basa sul progetto HEALTH-IN-ARTS, in corso presso il Museo della Fondazione e approvato dal Comitato Etico dell’Università di Milano-Bicocca, ed esplora come le attività culturali, come una visita museale, possano migliorare il benessere psicofisico, riducendo lo stress e stimolando la cognizione, con effetti positivi sulla salute mentale e sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative. I partecipanti verranno sottoposti a test non invasivi per misurare parametri fisiologici, come la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, e a questionari su emozioni e stress.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-musei-darte-e-attivita-culturali-effetti-su-salute-e-longevita-1263769230789?aff=odcleoeventsincollection

 Conferenza: Musei d’arte e attività culturali: effetti su salute e longevità

La conferenza, che seguirà il LAB, alle 12 e alle 17.00 analizzerà gli studi scientifici disponibili sul rapporto tra arte, salute e longevità. In particolare, verranno riportati alcuni risultati preliminari degli studi in corso a cura della Fondazione Luigi Rovati sull’influenza di una visita museale su parametri obiettivi di benessere. In collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini e con il Progetto INES dell’Università di Milano, la conferenza analizzerà anche come, sulla base di ricerche di neuroscienza, psicologia e psichiatria che hanno cercato di definire gli effetti neurofisiologici della musica e il loro significato clinico in termini biologici, la musica può migliorare la nostra salute e il benessere per tutto il corso della vita. Infine, si tratterà del rapporto tra salute ed esposizione all’arte nel corso dei primi 1000 giorni di vita.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-musei-darte-e-attivita-culturali-conferenza-1263988937939?aff=ebdsoporgprofile

LAB: Un Sorriso per Sempre con Grey Panthers e Poliedris

In tema di salute, invece, sulla cultura della prevenzione odontoiatrica, cioè sul mantenimento della salute della bocca nel tempo, lunedì 24 marzo, dalle 10.30 alle 12, – presso Emit-Feltrinelli, Piazzale Cantore, 10 – Grey Panthers e Poliedris presentano “Un sorriso per sempre”, un workshop dedicato alla longevità dentale, con il contributo di esperti del settore per approfondire l’importanza della prevenzione odontoiatrica e le migliori strategie per mantenere un sorriso sano nel tempo. Durante l’incontro verrà presentato OPTest (Oral Prevention Test), un innovativo strumento di screening per il monitoraggio della salute orale, fondamentale per una prevenzione efficace.

https://www.eventbrite.it/e/un-sorriso-per-sempre-con-grey-panthers-e-poliedris-tickets-1257108658839?aff=ebdsoporgprofile

Inoltre, mercoledì 26 marzo, dalle 8 alle 18, in quattro studi dentistici di Milano e Hinterland, verranno offerte gratuitamente, a 100 persone, visite dentistiche private e l’esame Oral Prevention Test, per identificare precocemente eventuali patologie del cavo orale. A questo link tutti i dettagli per prenotare: https://www.grey-panthers.it/wellness/mercoledi-26-marzo-un-sorriso-per-sempre-100-visite-specialistiche-gratuite-con-opt/

denti

LAB: Diventare Cittadini Digitali con Grey Panthers

Grey Panthers organizza due laboratori per aiutare gli over 60 a superare il Digital Divide. Il primo, “Diventare Cittadini Digitali“, si terrà martedì 25 marzo dalle 15:00 alle 17:00 presso Emit-Feltrinelli (Piazzale Cantore 10), con una lezione su come utilizzare lo SPID e accedere ai servizi online, come consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Lombardia, prenotare prestazioni sanitarie e aggiornare le esenzioni.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-diventare-cittadini-digitali-con-grey-panthers-1236452977139?aff=odcleoeventsincollection

 

LAB: Conquistare via web un posto in prima fila con Grey Panthers

Il secondo laboratorio, Conquistare via web un posto in prima fila“, si terrà mercoledì 26 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, e insegnerà l’utilizzo delle piattaforme di e-commerce e streaming per acquistare biglietti e accedere a contenuti. Entrambi i laboratori includono esercitazioni pratiche e risposte alle domande del pubblico.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-labconquistare-via-web-un-posto-in-prima-fila-con-grey-panthers-1236433248129?aff=odcleoeventsincollection

Milan Longevity Summit

LAB: Il segreto della longevità – Dinacharya e la saggezza dell’Ayurveda

Il 25 marzo 2025 si terrà un evento dedicato alla Dinacharya, la pratica ayurvedica che promuove una vita sana e lunga, in armonia con i ritmi naturali. L’incontro, condotto da esperti in Ayurveda, offrirà una combinazione di teoria e laboratorio pratico, dove i partecipanti esploreranno tecniche quotidiane per migliorare il benessere, come l’automassaggio Abhyanga, la detossificazione sensoriale e la gestione del ritmo giornaliero. L’evento fornirà strumenti concreti per integrare l’Ayurveda nella vita quotidiana, scoprendo come una routine equilibrata e l’alimentazione adeguata possano migliorare la vitalità, il sistema immunitario e la lucidità mentale. Un’opportunità unica per riscoprire l’antica saggezza ayurvedica e raggiungere un benessere duraturo.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-il-segreto-della-longevita-dinacharya-e-la-saggezza-dellayurveda-1264816242429?aff=odcleoeventsincollection

LAB: Ageless Impact – La Longevità nell’Era Digitale

Edelman Longevity Lab organizzerà due laboratori dedicati alla longevità, offrendo una prospettiva unica sulle sfide e opportunità che emergono in vari ambiti. Il primo, “Ageless Impact: la longevità nel mondo digitale”, si terrà il 25 marzo 2025 dalle 12:00 alle 13:30, in via Nervesa 21. Durante questo incontro, verranno esplorate le dinamiche digitali e social, analizzando come la longevità viene rappresentata nelle campagne online e il ruolo delle diverse generazioni nelle strategie di comunicazione. Con un focus particolare sulle sfide e opportunità per gli over 50, il laboratorio offrirà una visione strategica sulle interazioni tra social, influencer e marketing digitale.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-ageless-impact-la-longevita-nellera-digitale-1264811839259?aff=odcleoeventsincollection

LAB – IRCCS MultiMedica “Quanto sono vecchie le tue mani?”

Le mani sono il nostro primo biglietto da visita e spesso rivelano molto della salute e dell’età di una persona. Ce ne prendiamo sufficientemente cura o tendiamo a sottovalutare disturbi quali dolore, rigidità, debolezza, gonfiore, formicolii?
Martedì 25 marzo, sarà possibile sottoporsi a dei consulti specialistici gratuiti con l’équipe di Chirurgia della Mano dell’Ospedale San Giuseppe – Gruppo MultiMedica, diretta dal prof. Giorgio Pajardi, Ordinario di Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi di Milano. L’accesso ai consulti è gratuito e avverrà presso un’area dedicata dell’Ospedale San Giuseppe, in Via San Vittore 12 a Milano. Per usufruirne, è necessario prenotarsi chiamando il numero 02.85994805 (da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle16.00), fino ad esaurimento posti

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-lab-quanto-sono-vecchie-le-tue-mani-1274004183809?aff=oddtdtcreator&keep_tld=1

LAB: Arricchire la Longevità oltre il lavoro

Il secondo laboratorio di Edelman Longevity Lab e WisdomCircle, “Arricchire la longevità attraverso il lavoro”, si terrà il 28 marzo 2025 dalle 11:00 alle 12:00, sempre in via Nervesa 21. Questo panel esplorerà il lavoro oltre la pensione tradizionale, mettendo in discussione il modello lineare di istruzione, carriera e pensionamento. Verranno discussi nuovi approcci per integrare l’esperienza dei professionisti senior nel mondo del lavoro, con l’obiettivo di ripensare le risorse e le opportunità per le organizzazioni. Un’opportunità per riflettere su come trasformare questi concetti in azioni concrete.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-arricchire-la-longevita-oltre-il-lavoro-1264802100129?aff=odcleoeventsincollection

LAB – Linfit: Dalla teoria alla pratica: il ruolo del sistema linfatico nella salute e nella longevità

Mercoledì 26 marzo, alle ore 11.00, 16.30 e 17.30 presso il Teatro Franco Parenti, si svolgerà uno dei laboratori organizzati da Fondazione AEON. I partecipanti potranno scoprire Linfit , la disciplina innovativa pensata per stimolare il sistema linfatico, migliorare la circolazione e favorire il benessere generale del corpo. Linfit è la prima disciplina innovativa per migliorare la salute e le gambe delle donne, indipendentemente dall’età e dal livello di allenamento. Il sistema linfatico è fondamentale per il drenaggio dei liquidi, l’eliminazione delle tossine e il rafforzamento delle difese immunitarie. Tuttavia, a differenza del sistema circolatorio, non ha un proprio “motore” e necessita di movimenti specifici per funzionare in modo ottimale.

LAB – Laboratorio di Nutrizione e Longevità Sana

Mercoledì 26 marzo dalle 11 alle 17:30 presso il Teatro Franco Parenti, si svolgerà un laboratorio su come la nutrizione avanzata può trasformare il tuo benessere e allungare la tua vita! Organizzato da Fondazione AEON e Fondazione Valter Longo, con il contributo tecnologico di Caresmed, questo laboratorio offrirà test nutrizionali avanzati e nutrizionisti per chi desidera ottimizzare il proprio benessere e longevità.

LAB – Design e benessere: come gli spazi influenzano la nostra vita

Copernico, mercoledì 26 marzo: una progettazione strategica degli spazi di lavoro può migliorare il benessere individuale e la qualità della vita. In questo Lab, con la partecipazione dell’Ing. Dorsa Behfar, Construction Project Manager di IWG, e del Dott. Fabrizio Ricardi, psicologo e psicoterapeuta, saranno esposte soluzioni innovative per ambienti lavorativi più sostenibili ed efficienti.
Si parlerà di coworking e uffici di prossimità per ridurre il pendolarismo, di edifici accessibili con servizi per il benessere e di materiali sostenibili per migliorare qualità dell’aria e produttività. Integrare spazi verdi e soluzioni flessibili non solo abbassa lo stress, ma promuove uno stile di vita sano e bilanciato.
Un approccio etico e multidisciplinare per trasformare gli spazi di lavoro in motori di benessere e sostenibilità.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-design-e-benesserecome-gli-spazi-influenzano-la-nostra-vita-1256479256279?aff=ebdsoporgprofile

LAB – The Longevity Economy

Giovedì 27 marzo, alle ore 18:30, si terrà il laboratorio “The Longevity Economy”, un’occasione unica per approfondire il crescente settore della longevità attraverso brevi talk ispirazionali e soprattutto momenti di networking nel corso di un aperitivo. Organizzato da AVEA, Fondazione AEON e NOVA Talent, l’evento riunisce esperti, innovatori e leader del settore per esplorare le potenzialità economiche e scientifiche della longevità.

LAB – FILORGA SKIN LONGEVITY EXPERIENCE

Il 27, 28 e 29 marzo al Teatro Franco Parenti, Filorga dà vita a una SKIN LONGEVITY EXPERIENCE, offrendo l’opportunità di provare il beauty facial Filorga Signature dalle mani sapienti di Skin Expert del marchio. Una tecnica di massaggio al viso d’avanguardia, sviluppata ad hoc dalla casa cosmetica e disponibile nelle migliori farmacie d’Italia, che combina savoir-faire francese all’efficacia dei protocolli skincare Filorga ispirati alla medicina estetica per agire su rughe, tono, volumi, luminosità e per supportare la riattivazione del metabolismo epidermico a vantaggio di skin quality e skin longevity.

https://www.eventbrite.it/e/lab-filorga-skin-longevity-experience-tickets-1265171896199

LAB – Arricchire la longevità attraverso il lavoro

Il secondo laboratorio di Edelman Longevity Lab e WisdomCircle, “Arricchire la longevità attraverso il lavoro”, si terrà il 28 marzo 2025 dalle 11:00 alle 12:30, sempre in via Nervesa 21. Questo panel esplorerà il lavoro oltre la pensione tradizionale, mettendo in discussione il modello lineare di istruzione, carriera e pensionamento. Verranno discussi nuovi approcci per integrare l’esperienza dei professionisti senior nel mondo del lavoro, con l’obiettivo di ripensare le risorse e le opportunità per le organizzazioni. Un’opportunità per riflettere su come trasformare questi concetti in azioni concrete.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-arricchire-la-longevita-attraverso-il-lavoro-1264802100129?aff=odcleoeventsincollection

LAB – ELDOA: Fascia, Postura & Longevità con Joy Moves

Il 28 marzo, presso Joy Moves in Via Valparaiso 9, si svolgeranno due sessioni di ginnastica posturale guidate da Roberta Pedretti, esperta Trainer di ELDOA. Le sessioni, della durata di 50 minuti, offriranno ai partecipanti l’opportunità di scoprire come ELDOA possa migliorare il benessere della colonna vertebrale, favorendo un invecchiamento attivo e in salute. ELDOA, acronimo di Étirements Longitudinaux Decoaptation Ostéo-Articulaire, è una metodologia innovativa che mira a ridurre dolori e tensioni, migliorare la postura e la mobilità, creando spazio tra le vertebre e le articolazioni. Una tecnica avanzata che agisce sulla fascia e sulla biotensegrità del corpo, per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, e migliorare la connessione corpo-mente. Il metodo, sviluppato dal Dott. Guy Voyer, è particolarmente utile per chi soffre di dolori alla schiena, per chi è sedentario, per atleti e per chi desidera invecchiare in salute.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-eldoa-fascia-postura-longevita-con-joy-moves-1256660719039?aff=odcleoeventsincollection

LAB – “Le fake news sulla longevità: cosa dice la scienza?”

Vivremo fino a 100 anni se digiuniamo regolarmente? I super food sono davvero la chiave della longevità? Il modo in cui invecchiamo dipende solo dal nostro DNA? Per fare chiarezza, venerdì 28 marzo alle ore 17.00, l’IRCCS MultiMedica organizzerà al Teatro Franco Parenti un incontro che vedrà il prof. Annibale Puca, ricercatore di fama internazionale, guidare il pubblico in un viaggio tra genetica, scienza dell’invecchiamento e stili di vita, fornendo gli strumenti per distinguere ciò che è vero dai falsi miti spesso presenti sui media e sul web.

Negli ultimi 20 anni, Puca, Research Group Leader presso l’IRCCS MultiMedica e Preside della Facoltà di Medicina all’Università di Salerno, ha studiato il DNA dei centenari, arrivando a scoprire una particolare variante del gene BPIFB4, ribattezzata “proteina della longevità”, che ha dimostrato interessanti potenzialità terapeutiche nella cura delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Il professore ne parlerà anche la mattina del 28 marzo, nel suo intervento al convegno di Fondazione SoLongevity dedicato alla Scienza della Longevità.

LAB – FILORGA SKIN QUALITY & LONGEVITY LAB

Il 29 marzo dalle 17:30 alle 18:30 Filorga organizza un laboratorio, sempre al Teatro Franco Parenti, alla scoperta della qualità della pelle e delle strategie per mantenerla luminosa, elastica, compatta e dall’aspetto sano nel tempo. Guidati dall’esperienza del Dott. Marco Papagni, medico e chirurgo estetico, Membro Comitato Scientifico ed Esecutivo Agorà e della beauty expert Luciana Caramia. Dalla skincare avanzata agli approcci della medicina estetica rigenerativa, imparerai come prenderti cura della tua pelle.

https://www.eventbrite.it/e/lab-filorga-skin-quality-longevity-lab-tickets-1269168801049

LAB – Sentire meglio per vivere meglio

In una società in cui l’healthy aging è sempre più al centro dell’attenzione, Nuance Audio presenta il 29 marzo alle ore 12.30 al Teatro Franco Parenti un laboratorio dedicato a un’innovativa soluzione che integra un dispositivo acustico invisibile all’interno di un paio di occhiali dal design moderno ed elegante. Pensati per adulti con perdite uditive da lievi a moderate, i Nuance Audio Glasses migliorano l’udito con un’esperienza naturale e confortevole, superando lo stigma associato agli apparecchi acustici tradizionali. International Workplace Group (IWG), ospiterà inoltre nei suoi Spaces di San Babila, Turati, Porta Nuova tre laboratori:

1) LAB – Postura e osteopatia
Con Monica Norcini, il 27 marzo si svolgeranno due sessioni, dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18, nello Spaces Milano – Porta Nuova, sull’osteopatia e su come può aiutare ognuno di noi a vivere meglio. La postura si può definire come la posizione del nostro corpo nello spazio. Un sistema complesso che vede coinvolti un insieme di strutture quali il SNC, ed il SNP, l’occhio l’orecchio interno, piede, muscoli articolazioni apparato stomatognatico e cute. In questa maniera il corpo sarà in grado di adattarsi a tutte le situazioni attivando correzioni dove necessitano. Nel momento in cui non riesce più a compensare arrivano le prime avvisaglie di fastidì, dolori, quali: cefalee, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie e tanto altro. Cosa può fare l’osteopatia? L’osteopatia può azzerare, o ridurre sensibilmente, le sofferenze riprogrammando il sistema consentendogli di ritrovare gli equilibri perduti.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-postura-e-osteopatia-riprogrammare-il-corpo-per-trovare-lequilibrio-1256732543869?aff=odcleoeventsincollection

2) LAB Benessere – investimenti per la Longevità Ambita
La longevità porta con sé numerosi bisogni, talvolta difficili da prevedere, ma non per questo impossibili da pianificare. Giovedì 27 marzo, il LAB di A.L.I. (Active Longevity Institute) con il professor Francesco Priore, Docente di Marketing dei Servizi Finanziari BOLOGNA BUSINESS SCHOOL esplorerà soluzioni economiche per affrontare le necessità derivanti dalla longevità, concentrandosi su uno degli aspetti cruciali: la gestione delle finanze. In Italia, la speranza di vita è tra le più alte al mondo, e il numero di anni da vivere dopo i 65 anni aumenta. La casa di proprietà rimane un obiettivo fondamentale, ma la longevità modifica le necessità abitative, con soluzioni come il senior housing che stanno emergendo anche nel nostro paese. Il LAB esaminerà come continuare a lavorare, produrre e

https://www.eventbrite.it/e/lab-investimenti-per-la-longevita-ambita-tickets-1257106041009?aff=ebdsoporgprofile

3) LAB – Sensorialità nella trance ipnotica
Condotto dal Dott. Fabrizio Ricardi, il laboratorio si terrà il 28 marzo, dalle 17:00 alle 18:00, presso Spaces Milano – San Babila, Questo incontro esplorerà l’esperienza della trance ipnotica come stato di coscienza che permette di attenuare la critica e focalizzare l’attenzione sull’emisfero destro del cervello, responsabile degli aspetti emozionali e creativi. Durante la trance, non solo la voce, ma anche stimoli sensoriali come profumi e suoni, vengono utilizzati per favorire il rilascio di schemi emozionali e comportamentali automatici. L’obiettivo è stimolare l’inconscio a produrre intuizioni e azioni funzionali, favorendo il superamento di schemi disfunzionali. La trance, uno stato mentale naturale che può verificarsi anche involontariamente, aiuta a gestire sovraccarichi emotivi e favorisce il benessere, rinforzando emozioni positive e comportamenti che migliorano la qualità della vita e supportano la longevità.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lab-sensorialita-nella-trance-ipnotica-1264799492329?aff=odcleoeventsincollection

 

In apertura: credit TicTac-Number4 © _Naima_

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.