Gli strumenti giusti e gli ingredienti necessari
Pubblicato il 29/03/2021
Pochi attrezzi di base e un angolino comodo in cucina. Abbiamo seguito passo passo il procedimento suggerito da Doris per realizzare biscotti fragranti e nataliziPubblicato il 29/03/2021
Pochi attrezzi di base e un angolino comodo in cucina. Abbiamo seguito passo passo il procedimento suggerito da Doris per realizzare biscotti fragranti e nataliziPubblicato il 22/03/2021
E' ora di mettere le mani in pasta, per un procedimento rapido e facile, che non esclude, però, attenzione e un briciolo di competenza. Ma con Doris la frolla è una preparazione alla portata di tutti!Pubblicato il 21/03/2021
Considerate una via di mezzo tra le verdure e i legumi, le taccole, note con il nome di piselli mangiatutto, contengono carboidrati, proteine e fibre. Pochi i grassi. Per quanto riguarda i sali minerali e le vitamine, invece, ci sono potassio, magnesio, ferro e manganese oltre che vitamina C in buone quantità, vitamina K,...Pubblicato il 9/02/2021
La scorzonera si coltiva soprattutto in Piemonte e Liguria, dove la raccolta avviene tra ottobre e marzo, anche se nasce spontanea in quasi tutta l’Italia. È molto povera di calorie, per questo adatta in tutte le diete: solo 20 kcal per ogni 100 grammi.Pubblicato il 24/01/2021
E' privo di glutine e quindi adatto per la dieta dei celiaci, è indicato per chi soffre di diabete perché ha la proprietà di abbassare il livello di assorbimento da parte dell’intestino degli zuccheri e del colesterolo. Inoltre è ricco di vitamina A e B. E risulta versatile e gustoso...Pubblicato il 4/01/2021
Tra le spezie d’Oriente, quella più antica e più radicata nella nostra gastronomia è la cannella. Merce preziosissima, che oltre al suo gusto può vantare numerose proprietà benefiche per la nostra salute. Perfetta con le mele e nello strudelPubblicato il 26/12/2020
Potassio, ferro, rame, sodio, magnesio, zinco e calcio sono solo alcuni dei minerali contenuti. A completare l’importanza di questo alimento, la presenza delle vitamine B e C. Ma la vera risorsa del cardo, sono le sue proprietà protettive per il fegato. Così come la resa gastronomicaPubblicato il 22/12/2020
Prepararlo a casa è abbastanza semplice, occorrono soltanto tempo e uno strumento di precisione come il termometro, per controllare la temperatura di miele e zucchero, che non deve superare una certa soglia, pena l’insuccesso assicuratoPubblicato il 7/09/2020
Suggerito dai nutrizionisti, per le sue proprietà organolettiche, perfetto in ogni stagione, può diventare protagonista di piatti, come questi due, pronti in 20 minuti.Pubblicato il 10/04/2020
Una ricetta facile facile per addolcire queste feste solitarie. E si possono anche conservare per quando riusciremo a offrirli in diretta!