Una vacanza di mare e fitness in Emilia Romagna, in alberghi con attrezzature come nelle migliori palestre in città

Pubblicato il 4 Giugno 2025 in Outdoor Viaggi Vacanze in Italia
fitness

Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, allontanarsi dalle proprie abitudini spesso comporta uno stop agli allenamenti abituali, anche se si aprono nuove occasioni di movimento, a seconda del tipo di vacanza. In questo Speciale abbiamo pensato di offrire spunti a chi, abituato a una attività fisica regolare, non voglia perdere il ritmo durante le vacanze. Ecco perchè la maggior parte degli alberghi selezionati offre spazi e strutture per un fitness che nulla ha da invidiare alle migliore palestre delle nostre città

E’ uno Speciale che accontenterà anche chi voglia fare una vacanza di mare, con figli e nipotini,  in una zona  come l’Emilia Romagna, dove  il turismo è soprattutto accoglienza, servizio, cultura, gastronomia e serenità. Senza rinunciare all’attività fisica che prediligiamo.

Le linee guida della OMS indicano che per ridurre tutte le cause di mortalità e, quindi, essere più longevi, occorre lavorare su due binari paralleli: da un lato ridurre la sedentarietà e prendere ogni occasione per muoversi (ad esempio camminare per spostamenti, fare le scale), dall’altro eseguire un esercizio strutturato di tipo endurance aerobico (come camminare a passo veloce, fare jogging, nuotare, andare in bici) per 150-300 minuti alla settimana (bastano 30-60 min al giorno) a intensità moderata (ad esempio, camminata alla velocità di 5 km/ora per una persona che non ha limitazioni di movimento).

Se si aggiunge poi un esercizio che serve per rinforzare la muscolatura (ad esempio fare ginnastica oppure sollevare pesi) con una intensità moderata un paio di volte alla settimana, ancora meglio! Fare di più di quanto indicato fa bene o no? La risposta è chiara: aumentare la dose di esercizio strutturato, purché sia di tipo aerobico, è possibile, anzi utile, perché permette di raggiungere obiettivi ambiziosi (per esempio, per perdere massa grassa occorre eseguire esercizio aerobico per più di 30 minuti al giorno, meglio anzi avvicinarsi ai 60), ma esagerare, aumentando troppo l’intensità (e la fatica) rispetto alle caratteristiche della persona e al suo stato di allenamento è di certo controproducente e può associarsi a rischi.

L’esercizio come camminare, correre, andare in bici, nuotare (attività che fanno muovere tutti i grandi gruppi muscolari, richiedendo “fiato” ), ha come obiettivo principale la longevità, la prevenzione e la gestione di malattie cronicodegenerative (come patologie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche). L’esercizio per aumentare la “forza”, invece, (ginnastica intensa, sollevamento pesi, oppure usare macchine in palestre attrezzate) aiuta a migliorare la massa e, appunto, la forza muscolare.

Con queste informazioni di base, sono sempre di più gli Italiani che hanno inserito, nel programma delle proprie attività, una dose più consistente di movimento, di sport di attività strutturata. E l’estate, con tempo libero e clima favorevole dalla nostra parte, permette di consolidare le proprie prestazioni.

Fitness

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.