Quattro concerti, dal 28 giugno al 20 settembre, per celebrare i 50 anni dalla fondazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Primo appuntamento con Francesca Bonaita, violino e Mikhail Mordvinov, pianoforte
Un connubio di arte e storia si appresta a incontrare il pubblico degli amanti della grande musica. La Società del Quartetto di Milano partecipa alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, con un ciclo di cinque concerti che, dal 28 giugno al 20 settembre trasformeranno altrettanti gioielli del patrimonio culturale lombardo – dimore storiche, chiese e ville curate con passione dal FAI – in palcoscenici musicali di grande suggestione.
Il 2025 è, infatti, l’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli. Cinquant’anni di attività nel campo della valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, della tutela dell’ambiente e del paesaggio che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, con una missione che si realizza nella cura di luoghi speciali salvati e recuperati. Settantadue beni in tutta Italia, di cui cinquantasei aperti al pubblico, e migliaia di altri luoghi valorizzati in iniziative e progetti locali e nazionali, con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.
Sabato 28 giugno, a Villa Necchi Campiglio, il virtuosismo di Francesca Bonaita al violino e la padronanza pianistica di Mikhail Mordvinov si incontrano. Il programma prevede:
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte e violino n. 9 in la maggiore op. 47
Fritz Kreisler
Liebesleid
Tambourine chinois
Preludio e Allegro nello stile di Pugnani
Maurice Ravel
Tzigane, Rapsodia da concerto
I protagonisti del concerto per il FAI
Francesca Bonaita
Violinista solista e camerista, definita da The Strad dal suono particolarmente toccante e dal naturale flusso lirico espressivo”, (marzo 2025), pluripremiata vincitrice in numerosi concorsi internazionali, è finalista all’Anton Rubinstein Competition e si è messa in luce ai concorsi del circuito mondiale WFIMC – Grumiaux Competition, George Enescu Violin Competition Bucarest, Kloster Schöntal, Béla Bartók Violin Competition Budapest. Si esibisce in veste solistica con orchestre prestigiose tra cui l’Orchestra della Svizzera Italiana. Avviata un’intensa attività concertistica, ha inciso per Brilliant Classics il CD Karol Szymanowski. Works for violin and piano, con ampi consensi di critica e nomination al prestigioso “Preis der Deutschen Schallplatten Kritik”. Si perfeziona con Sergej Krylov, Aleksey Semenenko, Andrey Baranov e ha al suo attivo tre Masters di perfezionamento postgraduate con lode, in Svizzera al Conservatorio della Svizzera Italiana (Soloist Diplome) e in Germania alla Folkwang Universität der Künste.
Mikhail Mordvinov
Ammesso giovanissimo presso la prestigiosa Gnessin Special School of Music di Mosca, allievo di Tatiana Zelikman, ha proseguito gli studi alla Gnessin Russian Academy of Music con Vladimir Tropp laureandosi con il massimo dei voti. Vincendo il Concorso Internazionale Robert Schumann a Zwickau (1996) e il Concorso Internazionale Schubert a Dortmund (1997), si è affacciato nel panorama solistico internazionale. Da allora, è stato invitato a esibirsi in alcune delle principali sale da concerto del mondo. Il suo fitto programma di tournée lo ha portato a debuttare in molti paesi, in Europa, Giappone, Corea, Cina e Stati Uniti.
Dettagli del concerto per il FAI
Villa Necchi Campiglio, Milano – Sabato 28 giugno 2025
Orari: ore 18:30
Biglietti: Intero 20€ – Iscritto FAI 15€
Informazioni e biglietti:
Condividi
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa