Panzanella, goloso piatto unico, contro la calura dell’estate

Pubblicato il 9 Luglio 2025 in , , da Joelle Nederlants
Panzanella

La panzanella è un piatto di recupero del pane raffermo, anti spreco. E’ di sicuro adattissimo all’inappeternza dell’estate, senza cottura, gustosissimo, con la cipolla marinata croccante. Con l’aggiunta di un uovo sodo diventa un pasto completo

Ingredienti per 4 persone

250 g di pomodorini ciliegino, 250 g di pomodorini gialli, 150 g di pane Toscano semi integrale raffermo, 1 piccola cipolla di Tropea, 2 zucchine piccolissime, 1 cetriolo, 4 filetti di acciughe, volendo 1 uovo sodo, 15 foglie di basilico, aceto di mele, olio Evo, sale, zucchero, pepe.

Procedimento

Per prima cosa pulite la cipolla e affettatela finemente, versate 70 g di aceto di mele in una ciotola con 60 ml d’acqua, un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di zucchero, mescolate e fate marinare la cipolla per almeno 1 ora.

Tagliate il pane a fette, togliete la crosta e fatte dei dadini o pezzetti.

In una ciotola versate i pomodorini sia rossi sia gialli, tagliati a quarti, poi il cetriolo pelato (privato dei semi e fatto a pezzetti) e le zucchine a rondelle, aggiungete un cucchiaino di sale e mescolate le verdure. Mettetele 30’ in frigo, rilasceranno la loro acqua.

Mettete sul pane le verdure con l’acqua che avranno fatto,  mescolate, aggiungete la metà della cipolla marinata con 2 cucchiai della sua marinatura, aggiungete i filetti di acciughe a pezzetti, 4/5 cucchiai di olio Evo, il basilico spezzettato. Mescolate bene il tutto con una manciata di pepe e fate riposare in frigorifero un’ora.  Servite la panzanella con delle rondelle di uovo sodo.

In cucina con Joelle – Seguitela anche sui Social: Instagram e Facebook

Foto Riccardo Lettieri


cipolla TropeaPer saperne di più: la cipolla di Tropea

La cipolla di Tropea è una varietà di cipolla rossa originaria della Calabria, rinomata per il suo sapore dolce e la forma ellittica. È un prodotto DOP, coltivato principalmente lungo la costa tirrenica tra Nicotera e Campora San Giovanni, e apprezzata per le sue proprietà benefiche.

Non è tonda, ma ellittica, simile a un uovo. La buccia esterna è di un rosso intenso, mentre la polpa è bianca o bianco-rosata. Il sapore è dolce e delicato, ideale sia consumata cruda sia cotta.

E’ ottima consumata cruda in insalate o come contorno, grazie al suo sapore delicato. Cotta, si presta a numerose preparazioni, come zuppe, contorni e piatti a base di carne o pesce. In conserve: Viene utilizzata per produrre marmellate e mostarde.

E’ ricca di vitamine e sali minerali, ha proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibatteriche, aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale, può contribuire alla salute dell’apparato cardiovascolare.

La cipolla di Tropea è un prodotto DOP, il che significa che la sua produzione è legata a specifiche aree geografiche e metodi di coltivazione.

Il suo nome deriva dalla città di Tropea, che è il centro principale della zona di produzione.

Viene spesso definita “la regina rossa” per il suo colore caratteristico e il suo sapore dolce.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.