Crema leggera di yogurt greco, fragole e granella caramellata all’anice

Pubblicato il 6 Giugno 2025 in , , da Joelle Nederlants
crema di yogurt e fragole

Questo dessert è molto facile da fare, perfetto quando arriva la stagione delle fragole, che qui sono utilizzate in due modi, crude e cotte, per rendere il dessert più interessante

Un dettaglio che personalizza il dessert: le briciole all’anice si sposano molto bene con le fragole.

Ingredienti per 4 persone

400 g di yogurt greco, 100 ml di panna fresca, 40 g di zucchero a velo vanigliato, 60 g di zucchero semolato, 500 g di fragole, 60 g di schiacciata dolce all’anice (Toscana) o pan brioche, 15 g di burro, foglioline di menta.

Procedimento

Sbriciolate la schiacciata all’anice, potete anche usare un frullatore. In una padella versate 20 g di zucchero e il burro, fate fondere, quando inizierà a prendere colore versate le briciole e mescolate facendole caramellare per 2 – 3’ fino a doratura. Versatele in un piatto e fate raffreddare, diventeranno croccanti.

Mescolate lo yogurt con lo zucchero a velo, montate la panna e mescolatela delicatamente allo yogurt, mettete in frigorifero.

Tagliate 350 g di fragole a pezzetti, versatele in padella con il resto dello zucchero e cuocete per circa 10’, mescolando fino che diventa una composta, lasciate raffreddare.

Tagliate a pezzetti il resto delle fragole e distribuitele nei bicchieri, mettete un po’ di crema di yogurt sopra, poi la composta di fragole, ancora un pochino di crema di yogurt, terminate con un cucchiaio di composta di fragole e le briciole all’anice. Mettete in frigorifero fino alla degustazione e servite accompagnato da foglioline di menta.

In cucina con Joelle – Seguitela anche sui Social: Instagram e Facebook

Foto Riccardo Lettieri


yogurt greco

Per saperne di più: lo yogurt greco

Lo yogurt greco si distingue da quello classico solo per l’ultima parte della lavorazione: il prodotto, infatti, viene sottoposto ad una filtrazione lentissima, che prende il nome di “colatura” e conferisce allo yogurt una maggiore densità e particolari proprietà nutrizionali e sensoriali. Lo yogurt greco, a causa del processo di filtrazione, ha un contenuto proteico più elevato, il che lo rende particolarmente adatto per chi cerca un maggiore apporto di proteine nella propria dieta, come gli atleti o chi segue diete specifiche. L’apporto di carboidrati presenti nello yogurt greco aumenta il metabolismo. La sua consistenza cremosa regala al nostro corpo una sensazione di sazietà, nonostante il basso numero di calorie. Il contenuto in calcio aiuta a tenere sotto controllo l’appetito

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.