La cultura rende umani: a Pistoia dialoghi sull’antropologia

Pubblicato il 23 Maggio 2017 in , da redazione grey-panthers
“Pistoia – Dialoghi sull’uomo”

“Il concetto antropologico di cultura ha aperto la strada una nuova nozione di razza, permettendo di guardare l’umanità da una prospettiva unitaria”. Questo il concetto ispiratore dell’ottava edizione di “Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo che si svolgerà nella città toscana da venerdì 26 a domenica 28 maggio. “La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi” è il tema del 2017, che richiama la nomina di Pistoia a Capitale Italiana della Cultura: un anno speciale, che il festival festeggia con 25 incontri di profilo internazionale, rivolti a un pubblico intergenerazionale, sempre alla ricerca di nuovi strumenti per comprendere la realtà di oggi.

Novità di questa edizione è la nascita del Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo, conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane. Vincitore di questa prima edizione è l’autore israeliano David Grossman: sabato 27 in piazza del Duomo Grossman, in un dialogo con lo scrittore Paolo Di Paolo, racconterà del suo lavoro letterario e del suo costante impegno nella ricerca di una soluzione pacifica della questione mediorientale. “La voglia di distruzione è grande. C’è una tentazione di intensificare lo scontro, ma io so che solo il dialogo ha la capacità di cambiare la gente” afferma Grossman. “E il libro è dialogo, è il potere del dialogo”.

Il Festival sarà aperto dalla lezione “Cieli d’Europa. Cultura, creatività, uguaglianza” di Salvatore Settis. Le distruzioni intenzionali di opere d’arte, l’incuria che affligge monumenti e paesaggi, il declino delle città storiche e il diffondersi dei ghetti urbani sono segnali di una crisi che non è solo economica e politica, ma culturale. L’esercizio creativo del pensiero critico è la sola cosa che può consentirci di comprendere i processi in corso oggi nel mondo: questa è la tesi proposta da Settis. Il fisico del CERN Guido Tonelli, uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, parlerà dell’importanza della cultura e ricerca scientifica e delle nuove sfide che la scienza sta affrontando a partire dallo studio dalle nostre origini. Fare un viaggio all’indietro nel tempo verso il “non-luogo” da cui è nato il tutto è utile per cercare di capire quella singolarità che ha dato origine alla meraviglia che ci circonda e per raccogliere indizi sulla sua fine.

Gubbio, Festa dei Ceri, 1976 Gianni Berengo Gardin
Gubbio, Festa dei Ceri, 1976 Gianni Berengo Gardin

Tra gli altri, lo scrittore Edoardo Albinati, che da oltre vent’anni insegna nel penitenziario di Rebibbia, darà testimonianza di come la cultura possa intervenire in situazioni di degrado sociale, creando una diversa consapevolezza e l’apertura di nuove possibilità. Questo è il senso del fare lezione in una situazione di emergenza, che poi è quella dell’intera scuola italiana. A cosa serve la cultura oggi? Risponde a questo interrogativo la filosofa Michela Marzano: la cultura è il solo antidoto quando si affievolisce la capacità critica e ci si appiattisce sulle ideologie dominanti. Avere capacità critica significa anche avere il coraggio di pensare in maniera autonoma, senza cedere ai processi globali che “producono cultura”, esattamente come si producono le merci. L’epoca digitale nella quale viviamo sembra stia sostituendo alla fotografia l’immagine, più superficiale e meno necessaria. Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana, riflette su quale sia il senso del lavoro del fotografo oggi, in un dialogo con l’editore e curatore Roberto Koch: si avverte più che mai la necessità di un tempo lento, approfondito, diverso da quello tumultuoso che porta a realizzare scatti a valanga, a riempire i social di selfie, a guardare e dimenticare immediatamente migliaia di immagini. Il festival, che si è aperto con una conferenza sulla centralità della memoria culturale “plurale”, si chiuderà con uno sguardo sul futuro che ci attende. In una conferenza-lezione speciale Marco Paolini parla del futuro prossimo e del ruolo sempre maggiore della tecnologia. “Non sono un esperto di Internet, non sono un utente dei social. Non conosco la meccanica quantistica, né le neuroscienze e la fisica, né la robotica e le intelligenze artificiali” dice l’attore. “Ma tutto questo mi riguarda e mi interessa. So che la mia vita sta cambiando grazie o per colpa delle tecnologie che da queste innovazioni derivano e di cui faccio uso anch’io come i miei simili.

L’ottava edizione dei “Dialoghi” è festeggiata da una straordinaria esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, venerdì 26 al teatro Manzoni, alle 21. Il messaggio di fratellanza universale della Nona Sinfonia, adottato nel 1972 come inno europeo, è portato in scena, con la direzione del maestro Daniele Giorgi, dall’Orchestra Leonore, un progetto di eccellenza culturale, che dal 2014 riunisce musicisti di prestigiosi ambiti cameristici e di orchestre internazionali. A trent’anni dalla morte di Primo Levi, Toni Servillo rende omaggio a una delle voci più alte della letteratura del Novecento, sabato 27 al teatro Manzoni alle 21.30, con letture tratte da “Il sistema periodico” e “Se questo è un uomo, che restituiscono il senso e il ruolo fondamentale della cultura nella vita di un uomo.

Ogni giornata sarà conclusa al teatro Bolognini da una proiezione cinematografica, una mini-rassegna di film di François Truffaut legati al tema di questa edizione. Tre antropologi spiegano e introducono tre celebri film: venerdì “Il ragazzo selvaggio”, sabato “Fahrenheit 451” e domenica “L’ultimo metrò”. Anche quest’anno i Dialoghi propongono una mostra fotografica, a cura di Giulia Cogoli: In festa. Viaggio nella cultura popolare italiana” realizzata appositamente per il festival dal grande maestro della fotografia contemporanea Gianni Berengo Gardin. Sessanta fotografie in bianco e nero realizzate fra 1957 e il 2009, che raccontano la società italiana, i suoi riti e mutamenti, le feste popolari, i costumi e le tradizioni antiche e meticce di tutte le regioni.

“Pistoia – Dialoghi sull’uomo”

26-28 maggio 2017

Informazioni e programma